Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] enzima-substrato-cofattore-superficie catalitica-prodotto (tab. 4).
Patologia della coagulazione
a) Emofilia A ed emofilia B. Le alterazioni della coagulazione possono essere congenite o acquisite. Tra le prime, la più nota sin dai tempi biblici è l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] generale in cui esse si inscrivono - osservazioni anatomo-fisiologiche in funzione della localizzazione dei morbi e delle alterazioni morfologiche - sia rimasto costantemente inalterato dai tempi di Morgagni ai nostri giorni. A partire dall'opera di ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] su come un organismo operi per mantenersi funzionale malgrado cambiamenti di temperatura, carenze di cibo, mutazioni geniche, metabolismi alterati, infezioni, dandoci la possibilità di aiutare il sistema, per esempio nel corso di una malattia. La ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] stesso momento in cui attenua il rilievo anatomico, fa sì che i valori di superficie del torso corazzato non vengano alterati.
Bibl.: Gen. W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884, cap. XXI; W. Reichel, Homerische Waffen, Vienna 1894, p. 191; A ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , il quarto giorno precedente il t., a scopo mieloablativo, per eliminare dal midollo nei limiti del possibile i ceppi cellulari alterati, si sottopone il paziente, in tutta la sua persona, a una irradiazione diffusa che non deve superare i 1000 rad ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] LIAF dei tumori intracranici, dei tessuti cerebrali sani, materia bianca e corteccia. La discriminazione dei tessuti sani da quelli alterati può essere anche eseguita in neoplasie maligne di esofago, stomaco, petto e tiroide e finanche nelle placche ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ed in uno degli allegati fa ritornare normali i rapporti fra Gran Bretagna ed Egitto nel Sudan, che erano stati alterati a favore della prima dopo l'assassinio del governatore generale del Sudan sir Lee Stack, compiuto da nazionalisti egiziani al ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] modo con cui gli animali sono stati cacciati e conservati. La carne di animali uccisi dopo corse o volate faticanti si altera rapidamente e ha sapore amaro. Allo scopo di rendere la carne della selvaggina più tenera, più sapida e con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , per es., il crossing-over è addirittura assente nel maschio). La presenza poi di cromosomi omologhi strutturalmente alterati (per es. inversioni, traslocazioni eterozigoti) potrà poi portare alla formazione di gameti anomali o sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] successione di fenomeni o di aspetti osservati, il periodo nell'un caso, e la successione nell'altro, risultano alterati dal variare continuo della distanza della stella. Questo movimento radiale è la risultante della componente secondo la visuale ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.