GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] e delle idee
Gli edifici di Gardella hanno avuto una vita difficile e tormentata. Molti di essi sono stati distrutti o alterati, per una serie di ragioni spesso riconducibili a un diffuso disinteresse verso la qualità dell’architettura da parte di ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] centrale. Il raccordo con il braccio sud del grande transetto, già quasi ultimato, fu fatto a prezzo di inevitabili alterazioni nella struttura architettonica, giacché la volta di m. 30 della campata a N non poteva armonizzarsi con la cupola, legata ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] cardiaca: questo intervento è senz'altro da considerare il più efficace ed è generalmente basato sulla chirurgia di alterazioni valvolari o congenite o delle coronarie o su interventi più radicali come la rimozione di un aneurisma ventricolare o ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] deittiche di tipo temporale e spaziale, mentre sono regolarmente presenti ➔ deittici testuali;
(c) nomi alterati (purché non si tratti di casi di ➔ grammaticalizzazione), esclamazioni, interiezioni (➔ interiezione), avverbiali valutativi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] e il lascito manoscritto
Una volta terminato il sistema, i suoi contenuti di fondo non saranno più significativamente alterati, ma approfonditi nelle opere degli anni Trenta e nei supplementi al Mondo della seconda edizione. Solo con Parerga ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] e retoriche. Mentre ciò che resta nell'ombra sono la condensazione e lo spostamento nel senso della deformazione e dell'alterazione, della latenza e non solo dell'evidenza. Nella catena dei significanti iconici si tratta infatti di sottolineare e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] per forza di disegno. […] I medesimi colori si usano per dare il lustro e la vivacità al raso et all’ormesino alterati dei loro colori naturali sopra le abbozzature. La quale usanza è passata tanto innanzi che senza risguardo alcuno dei precetti dell ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] vasto significato di psico-senso-motricità è la base del rapporto organismo/ambiente, appare chiaro come una sua alterazione, sia nel momento della sua esecuzione sia in quello della sua ideazione e programmazione, incida sul rapporto in questione ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] una media intorno ai 48 anni.
Il cuore di solito è colpito nella distrofia di Duchenne. Tuttavia, il grado di alterazione del miocardio, per ragioni ancora in parte sconosciute, è di gran lunga minore rispetto a quello del muscolo scheletrico. Sono ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] emozionali, tra cui una riduzione generalizzata del volume dell’ippocampo, del corpo calloso e della corteccia prefrontale, un’alterazione della simmetria corticale in determinate aree, e una ridotta densità e integrità neuronale in altre. Al fine di ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.