GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di struttura interamente figurata, e dunque "parlante", ancora su modelli di ascendenza francese, qui più fortemente alterati e adattati alla propria concezione. Meno interessato degli scultori francesi a concentrare il messaggio figurativo intorno ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] per la lettura e la comprensione della concezione di Piero nel rappresentare la realtà naturale, e che era fortemente alterata dalle lacune lasciate in vista e anzi accentuate dal trattamento così detto 'a neutro' del precedente restauro. Così si ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] o sono negati fatti viceversa reali. Egli, tuttavia, allarga l’area della nozione affermando che ad essa «è equiparata l’alterata considerazione dei fatti affermati», mentre se trattasi di un apprezzamento inopportuno o ingiusto si esce dal vizio di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] concorrenza e la creazione di un’autorità capace di governarla, sia per riequilibrare i rapporti tra capitale e lavoro alterati dallo Statuto dei lavoratori (al quale contrappose il suo Statuto dell’impresa), sia per vincolare alle stesse regole del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] di una sistemazione a Firenze grazie all'interessamento di Belisario Vinta, segretario ducale, e all'intervento degli Accademici Alterati e della Crusca, alla quale il G. era iscritto dal 1587. Al 1596 risale la rappresentazione ufficiale del ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] rispetto a quella dei secoli precedenti, è pervenuta solo sotto forma di frammenti in cattive condizioni di leggibilità o alterati dai restauri. Della Crocifissione che, verso il 1300, era visibile presso i Domenicani di Strasburgo, non esiste che ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] relazione a un valore di soglia sotto il quale l’effetto può ritenersi trascurabile. Nel caso di effetto negativo, l’alterazione dovrà, in generale, essere contrastata e le azioni correttive avranno un certo costo (in termini economici, di tempo o di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e spinge a elencare e correggere pretese anomalie, a cercarne le cause, a fantasticare di progetti belli via via malamente alterati. Che la classicità sia sintesi di regola, la quale isolata dà vita a classicismi, e libertà, la quale isolata dà ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] livello di rischio e rendimento si è modificato in modo non trascurabile. Naturalmente, rischio e rendimento possono venire alterati anche da numerosi altri fattori endogeni ed esogeni alla società. La legge ha tuttavia individuato una serie di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] stesso o con il suo consenso (artt. 5 c.p.i. e 13 RMC), se non in presenza di «motivi legittimi», tra cui in particolare l’alterazione dello stato di essi (in tal senso C. giust. CE, 23.5.1978, in Giur. ann. dir. ind., 1978, 814; C. giust. CE, 3.12 ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.