PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] e in particolare sui fasti trionfali, in massima su tradizioni familiari più o meno alterate dalla vanagloria e sugli stessi Greci in parte tendenziosamente alterati e travisati. Faceva solo eccezione il discorso di Appio Claudio Cieco contro la pace ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] i compilatori trovarono già penetrate nel testo classico o collocate attorno a questo testo. 12. I brevi testi interamente alterati non possono essere altro che elementi spurî che già si trovavano nel testo classico o attorno al testo classico e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] anche su uova di animali acquatici quali Pesci ed Anfibî. Ma l'indagine, fin qui impostata sulla modificazione e alterazione delle condizioni generali di sviluppo, non poteva dare che ragguagli generici, sulle cause prime ed i meccanismi di origine ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la ricerca di itinerari (v. Hecaen e altri, 1972) o l'apprendimento del labirinto (v. Milner, 1965; v. Newcombe, 1969), è alterato in modo predominante dalle lesioni a destra.
Va rilevato, tuttavia, che questa ipotesi è in accordo con il fatto che i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dello Stato nel campo della promozione di vaste imprese filologiche, volte a ricostruire i testi che si pensava fossero stati alterati nel corso del processo di trasmissione.
In Cina la definizione del campo d'indagine della ricerca storica fu dunque ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] all'atteso: più geni in tandem a volte portano a inferiori livelli di espressione a causa di effetti indotti dall'alterazione della struttura locale (v. Garrick e altri, 1998).
Non è facile suggerire strategie per limitare questi ipotetici ma non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] recenti indagini condotte da Louis Pasteur (1822-1895) sulla fermentazione e sulla putrefazione e dalle sue osservazioni sull'alterazione del vino provocata da questi organismi (1868). L'analogia con le infezioni da ferita, tuttavia, rimaneva vaga e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nella misura in cui entrambe presidiano il corretto funzionamento dei meccanismi di mercato. Questi ultimi, infatti, possono essere alterati, sia pure con modalità e con gradi di incisività diversi, sia da accordi che compromettano la possibilità di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] comparto aria
Per valutare in modo corretto la natura e l’entità dell’inquinamento dell’atmosfera, inteso come alterazione delle sue caratteristiche qualitative in grado di produrre effetti negativi sulle specie animali e vegetali e, più in generale ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] gettare volte a botte che ostruirono una parte delle finestre pertinenti alla prima fase. In questo modo furono completamente alterati i volumi interni e il sistema di illuminazione dell'edificio. All'epoca della Rivoluzione francese la chiesa venne ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.