Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] solo nei marginalia delle copie di L. (Palmer 2012), ma anche nei dibattiti delle nuove accademie come quella degli Alterati, in seno alla quale, negli anni Ottanta del Cinquecento, L., insieme a M., divennero oggetto di discussione e approvazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] con le qualità fondamentali.
Segno dello stato di salute del corpo si riteneva fosse la mescolanza armonica degli umori. Le alterazioni qualitative o quantitative dell'equilibrio, in tutto l'organismo o in una delle sue parti, indicavano, invece, la ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 1951, fornendo una preziosa traccia per la restituzione ideale di altri sepolcri toscani di T. giunti fino a oggi alterati, oltre che gravemente lacunosi. Su un robusto basamento pensile si levano quattro cariatidi a sostegno della cassa, scompartita ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] profani dell'epoca protobizantina ancora conservati sono rari e comunque di difficile identificazione, giacché furono spesso alterati da superfetazioni successive, e ciò vale soprattutto per le costruzioni a carattere difensivo. In epoca bizantina ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] di violazione di sigilli e il sequestro penale delle costruzioni abusive, in Giur. it., 1983, II, 197).
Per converso, alterazioni dei suggelli, quali lo sfregio, l’imbrattamento od altra tipo di manomissione, di per sé potrebbero non integrare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] loro incivilimento e, non ostante la sua declinazione, li serba vivi e incorrotti, dove che essi sono guasti più o meno e alterati presso tutte le altre genti: onde da lei sola il genere umano può ricevere a compimento i benefizi civili. Il che torna ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] lo stato di coscienza.
Uno degli elementi essenziali per formulare la diagnosi di demenza è che il complesso di tali alterazioni deve essere di grado tale da compromettere in modo significativo il lavoro o le attività sociali abituali o le relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] la moneta d’oro è alzata con quella di argento, e questa col prezzo di quella di rame si è alterata (Trattato de’ tributi, cit., p. 202).
Da questa continua modificazione del rapporto commerciale tra metalli derivano, secondo Broggia, i maggiori ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] art. 266 e ss. c.p.p.
7. La casistica ed i rapporti con le altre fattispecie
Il dipendente di un istituto finanziario che, alterando il sistema o dei dati, riesce a spostare dei fondi da un conto all’altro facendo sì che nessuno se ne accorga (v., i ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] dell’attività metabolica nel precuneus sia durante attività non autoriferite, sia nel corso di stati di coscienza alterati (sonno, ipnosi, anestesia farmacologica).
I deficit di consapevolezza di sé
Un impulso notevole allo studio dell’autocoscienza ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.