SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Ripetuti deficit pluviometrici, rilevati a partire dal 1968 e per tutto il corso dell'ultimo ventennio, hanno profondamente alterato i già precari equilibri ecologici saheliani esponendo l'intera regione a un grave rischio d'inasprimento del processo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] raccontare. I motivi popolari non vengono mai ripresi fedelmente, ma con fine maestria e con squisitezza di tono modificati, alterati, sostituiti con altri. Smessa l'abitudine dell'invocazione religiosa al principio dei canti, il B. li apre invece ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] combattere le paralisi flaccide che non le spastiche.
Paralisi bulbare progressiva.
Malattia di eziologia incerta, causata da alterazioni a carattere degenerativo dei nuclei dei nervi facciale, glosso-faringeo, vago, accessorio e ipoglosso.
Spesso la ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] allume, solfato di rame, solfato di zinco, talco, creta, gesso, o comunque falsificate con polveri estranee; c) alterate per fermentazione, per inacidimento, ecc. o invase da parassiti animali o vegetali.
Bibl.: E. Abderhalden, Biochem. Handlexikon ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] - per evitare semplificazioni eccessive - che i presupposti del manifestarsi della legge di Engel su scala collettiva possono essere alterati nel breve e medio periodo da mutamenti nella distribuzione del reddito a favore di gruppi di popolazione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] patologici entrano nelle cellule e trasformano le proteine prioniche normali che si trovano al loro interno in prioni alterati. Le proteine prioniche normali (v. fig. 1A) e quelle patologiche sono formate dagli stessi componenti, ossia dagli stessi ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sirena, unicorno, onagro, caradrio, pernice, folaga, lapides igniferi), ma anche i testi della redazione B, profondamente alterati dai compilatori definiti come pseudo-Ugo (leone, scimmia, volpe, castoro, struzzo, aspide, pesce sega, donnola, fenice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] normali e in pazienti con disturbi psichiatrici al fine di determinare in modo oggettivo quali fossero i processi psichici alterati nelle varie sindromi considerate. I risultati ottenuti da Buccola furono discussi nel suo libro La legge del tempo nei ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Colombo, successore di Vesalio, G. Falloppia, G. Fabrici d'Acquapendente, lo stesso G.B. Morgagni, osservatore degli organi alterati dalle malattie, che nel 1761 ripeterà l'impresa vesaliana con il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] accompagnato la storia della vita sul nostro pianeta. Si distinguono però le estinzioni di fondo, che non hanno troppo alterato gli equilibri biologici planetari, e le estinzioni di massa, che, coinvolgendo un gran numero di specie e individui, hanno ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.