Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] , condotto secondo moderni criteri scientifici, ha permesso la ricostruzione di molti vasi greci ed etruschi, deturpati ed alterati da antichi restauri arbitrari.
Il museo di Chiusi, composto tutto di suppellettili locali, è assai importante per ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] un pezzo e l'altro. Riallestire un'installazione è un po' come intervenire ogni volta sull'opera, con il rischio di alterarne il senso. L'esecuzione corretta di un allestimento è paragonabile a quella di uno spartito musicale: chi la esegue, e non ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] faccia, la larghezza dell'apertura nasale e, fino a un certo segno, il prognatismo. Questi caratteri di valore gerarchico, che alterano più o meno il vero tipo, cioè il tipo di struttura facciale, divengono nel vivente assai numerosi. Sono tali, a ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] con l'inzuppamento, per cui è utile, qualche volta, conoscere il coefficiente di imbibizione il quale dà anche un indizio dell'alterazione del materiale. L'assorbimento è la proprietà che hanno più o meno i varî materiali di far salire l'acqua per ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] d'impresa. Persino una serie di studi condotti sui McDonald's in Asia orientale rileva che non soltanto i menù sono stati alterati per venire incontro ai gusti locali, ma anche che i McDonald's si connotano meno come fast food e più come luoghi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] poi sotto gli strati dei materiali di erosione: processo che si è ripetuto più volte con i diversi strati alterati dalla corrugazione orogenica. Anche i carboni detti mesozoici, ossia le ligniti, hanno una formazione identica, nelle linee generali, a ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] opera di G. B. Morgagni. Questi concepì l'idea secondo la quale i quadri clinici delle malattie sono determinati dalle alterazioni patologiche dei vari organi, e sulla base di tale idea elaborò un'embrionale classificazione dei morbi. Nella sua opera ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] del cuore. Normalmente v'è un equilibrio tra afflusso ed efflusso di trasudato. In condizioni patologiche questo equilibrio si può alterare: se l'afflusso prevale sull'afflusso si ha l'edema, se succede l'inverso si ha un prosciugamento di tessuti ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] di bambù imitano il rumore del tuono. La pioggia deve cadere nel momento in cui il decotto colato su la pietra si altera. Questo è il più bell'esempio di magia, imitativa di tutta la vicenda temporalesca; altri esempî sono: il far cadere l'acqua ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] delle gemme di sincizio deportate, ormoni placentari) possono cambiarsi in fattori di malattia se esagerati in quantità, se alterati nella qualità, o se l'organismo della donna non acquisti o perda quelle qualità che la gravidanza gli conferisce ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.