MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di un plasticismo paleocristiano che caratterizzò la scultura mediterranea degli anni ottanta del 12° secolo.N. Bernacchio
Mosaici
Seppure sia alterato e mutilato qua e là, il complesso di M. conserva globalmente il suo volto originario e sono ben ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Rufino, Cassiodoro-Epifanio, Vita Constantini di Eusebio), solo a volte esplicitamente dichiarati, più spesso sottaciuti, anche alterati e sovvertiti nell’ordine nel quale si presentano nel testo originario. Pur mancando una attenta disamina delle ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] selettivamente il tessuto neoplastico e lo sviluppo di nuovi cateteri e materiali embolizzanti per dilatare o chiudere i vasi alterati o patologici.
Patologie e terapia specifica
a) Tumori. I tumori cerebrali sono piuttosto rari (in Italia, circa 10 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] e sacerdoti determinati a convertire gli indigeni, anche se tali resoconti (soprattutto ispanici) furono assai spesso alterati da concetti e idee proprie del Rinascimento europeo. Questa eclettica varietà di materiale cui attingere, con segmenti ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] , giunta pressoché inalterata nelle sue forme originali, tutti gli altri edifici sono stati o demoliti o fortemente alterati, tanto da renderne difficilmente riconoscibile la facies originaria.
La linea di difese esterne faceva propri i risultati ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] di applicazione dell'istituto nel diritto classico, facendo tesoro di alcuni testi delle Pandette, che pur ritenendo alterati dai compilatori, tuttavia a suo avviso ne conservavano ancora l'impronta dell'originaria natura giuridica.
Numerosi studi ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] : i mosaici nell'abside centrale della cattedrale di Torcello, della metà del sec. 11° (apostoli più tardi in parte alterati), le nicchie fiancheggianti il portale centrale di S. Marco a Venezia, dell'ultimo terzo del sec. 11° (apostoli), infine ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] di nove arti, dei perduti Libri novem disciplinarum di Varrone, sono da vedersi come semplici frammenti profondamente alterati nell'uso simbolico che ne fece la cultura cristiana già nell'alto Medioevo. L'impostazione neoplatonico-agostiniana dei ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] fondamentali costituiti dai rami che si intrecciano ad una estremità per incurvarsi al capo opposto non vengono mai alterati, conservano la loro forma naturale perfettamente riconoscibile anche lì dove l'infittirsi delle foglie in una visione più ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] riduzione della massa magra e della massa grassa, l'atrofia muscolare, l'aumento dell'acqua totale corporea e le alterazioni del metabolismo intermedio. L'ultimo decennio del 20° secolo ha segnato un notevole progresso nelle conoscenze sul ruolo di ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.