• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Medicina [83]
Biografie [67]
Biologia [58]
Arti visive [53]
Lingua [45]
Patologia [32]
Storia [28]
Letteratura [23]
Grammatica [23]
Geografia [19]

stasi

Enciclopedia on line

stasi In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo. S. portale Il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema [...] della vena porta. Organi da s. Gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – SCOMPENSO CARDIACO

alcolemia

Dizionario di Medicina (2010)

alcolemia La concentrazione di alcol etilico nel sangue. Entro certi limiti essa è in rapporto con la quantità di alcol etilico ingerito. Quando l’a. supera il valore di 0,05 g per 100 cm3 di sangue [...] alcuni processi psichici risultano alterati; il valore di 0,15 g esprime ‘ubriachezza netta, ma non bisognosa di cure’; al di sopra di 0,20 g si ha ‘ubriachezza conclamata, con necessità di cure’; al tasso di 0,50 g si hanno sempre conseguenze letali ... Leggi Tutto

DIATONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella musica greca significa uso dei tetracordi con due "toni" vicini (nei tetracordi aromatici sono vicini due semitoni, e nei tetracordi enarmonici due quarti di tono). Oggi per diatonismo s'intende [...] perché introdurrebbero in quelle scale modali dei semitoni che non ne sono parte costitutiva. Non si considerano cromatiche le due note alterate nelle scale minori ascendenti dette armonica e melodica, per es., in la minore: la si do re mi fa sol♯ la ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TETRACORDI – SEMITONI – ARMONICA

Adriani, Marcello, il Giovane

Enciclopedia on line

Adriani, Marcello, il Giovane Letterato (Firenze 1533 - ivi 1604), figlio di Giovan Battista e nipote di Marcello Virgilio; fu professore di lettere latine e greche nello Studio di Firenze e famoso traduttore di Plutarco. Fu socio [...] e censore dell'Accademia Fiorentina e fece anche parte dell'Accademia degli Alterati, nella quale si chiamò "il Torbido". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – PLUTARCO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello, il Giovane (1)
Mostra Tutti

sfigurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfigurato Domenico Consoli Il participio passato, nell'unica occorrenza di Vn XXII 10 13 Io veggio li occhi vostri c'hanno pianto, / e veggiovi tornar sì sfigurate (dove ha valore aggettivale e posizione [...] predicativa), raccoglie ed esplica, attraverso l'indicazione dei tratti " alterati " del volto, il dolore delle donne recatesi a visitare Beatrice che piangea pietosamente (Vn XX 3) la morte del padre. Il Cfr. i versi 1-2 Voi che portate la sembianza ... Leggi Tutto

tossiemia

Dizionario di Medicina (2010)

tossiemia Presenza in circolo nell’organismo di sostanze tossiche di origine endogena. La t., e la condizione morbosa che ne deriva (tossicosi), può essere provocata dall’azione di germi patogeni (e [...] conseguentemente di tossine batteriche) o di sostanze liberate da tessuti gravemente alterati (gangrene, schiacciamenti estesi, ecc.) oppure da accumulo di prodotti metabolici (come si ha nell’acidosi diabetica, nell’uremia, ecc.). Si manifesta con ... Leggi Tutto

idiozia

Enciclopedia on line

Insufficienza mentale molto grave. Nell’i. si osservano molto spesso gravi deficit neurologici, come conseguenza di danni più o meno estesi del sistema nervoso; a tali cerebropatie deve imputarsi la grave [...] dello sviluppo psicomotorio. Tutti i diversi aspetti dell’attività mentale risultano profondamente alterati. Il linguaggio può mancare del tutto. L’i. si ritrova spesso nelle forme più gravi della sindrome di Down, in alcune embriopatie e fetopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DI DOWN – OLIGOFRENIA

EAROM

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese electrically alterable read-only memory, che in elettronica indica un dispositivo di memoria a semiconduttore, analogo alla EPROM, ma di uso più versatile. I dati memorizzati nella E., [...] sebbene possano essere soltanto letti e non modificati nelle condizioni normali di funzionamento, possono essere alterati un numero limitato di volte con un opportuno procedimento elettrico, indirizzando la singola cella che si intende modificare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MEMORIA A SEMICONDUTTORE – EPROM

idiozia

Dizionario di Medicina (2010)

idiozia Insufficienza mentale molto grave. Nell’i. si osservano molto spesso importanti deficit neurologici, come conseguenza di danni più o meno estesi del sistema nervoso; a tali cerebropatie deve [...] dello sviluppo psicomotorio. Tutti i diversi aspetti dell’attività mentale risultano profondamente alterati. Il linguaggio può mancare del tutto. L’i. si ritrova spesso nelle forme più gravi della sindrome di Down, in alcune embriopatie e fetopatie ... Leggi Tutto

Goldast von Haiminsfeld, Melchior

Enciclopedia on line

Giurista e storico (n. presso Bischofszell, Turgovia, 1578 - m. Giessen 1635). Consigliere del principe di Weimar, consigliere imperiale (1617), cancelliere del langravio di Assia-Darmstadt (1635), è tra [...] storici del diritto pubblico dell'Impero germanico; raccoglitore ed editore di fonti, ha spesso però pubblicato documenti alterati e ne ha fabbricati di apocrifi. Tra le numerose opere ricordiamo: Alamannicarum rerum scriptores aliquot vetusti (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TURGOVIA – WEIMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
alteràbile
alterabile alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.
alteraménto
alteramento alteraménto s. m. [der. di alterare]. – Forma poco com. per alterazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali