SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] Le costruzioni che affiorano qua e là nelle zone ancora coperte dovrebbero risalire al sec. V a. C.; ma sono evidenti le alterazioni da esse subite dopo la rovina della città (409 a. C.).
L'acropoli è tutta cinta di fortificazioni, la cui struttura è ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] planetaria'); 4) un ottimismo quanto alla possibilità di raggiungere una vita più piena e felice grazie a stati alterati di coscienza, con benefici che dall'individuo si estenderebbero alla società; 5) l'idea che un comportamento è eticamente ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] donne, causa di distocia del parto. Quando il rachitismo insorge dopo il primo anno di vita, si verificano più spesso alterazioni a carico degli arti, il cui accrescimento è più rapido nel 2° anno, specie in corrispondenza delle epifisi delle ossa ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] è tipicamente adatta a studi di superfici e interfacce, dato che con spessori maggiori la modulazione dell'intensità è alterata dal fenomeno dell'estinzione.
In una delle prime applicazioni della XSW, è stata misurata la radiazione di fluorescenza da ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] può in singoli casi non avvenire la risoluzione, e allora dalle pareti degli alveoli e dei bronchioli, profondamente alterati, si formano bottoni carnosi (tessuto di granulazione), che si avanzano verso il lume alveolare ancora occupato dall'essudato ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] abbiamo descritto; e tante altre città dell'Italia Settentrionale, che hanno avuto una storia comunale, posseggono, benché alterati da rifacimenti, degli arengarî: Bergamo, Como, Cremona, la quale ne vanta addirittura due, giacché le vicende storiche ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] società militarizzata.
Di certo tutto ciò segnalava la necessità e l’urgenza di una ridefinizione dei ruoli sessuali, comunque alterati dalla guerra, che il fascismo colse ed alla quale cercò di rispondere in maniera meno grezza di quanto è stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] o sono costruzioni del soggetto? Seguendo questa linea, studi recenti che stabiliscono un nesso tra gli stati di coscienza alterati, le personalità multiple e la fenomenologia psichica della realtà virtuale, sono giunti a concludere che "ciascuno di ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] situare in una zona di confine: da un lato rientra nella storia interna (per es., la formazione degli alterati: povero → poveretto, poverino, poverello, poveraccio), dall’altro in quella esterna (i forestierismi sono evidentemente legati al prestigio ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di Pierreuse, le cui tracce sono ancora riconoscibili nei grossi blocchi tagliati sommariamente che caratterizzano, profondamente alterati da rifacimenti e ristrutturazioni seriori, i tratti murari ancora conservati.Per altri versi, il vescovo sembra ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.