• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Medicina [83]
Biografie [67]
Biologia [58]
Arti visive [53]
Lingua [45]
Patologia [32]
Storia [28]
Letteratura [23]
Grammatica [23]
Geografia [19]

Varchi, Benedetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] bembesco di ➔ Lionardo Salviati, dall’altra si ritrovano nell’approccio nient’affatto pedantesco alla lingua degli accademici Alterati. La descrizione della lingua di Varchi si basa sull’esame di testimoni autografi: quarantasette lettere (1535-1542 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ACCADEMIA FIORENTINA – LUDOVICO CASTELVETRO – COSIMO DE’ MEDICI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varchi, Benedetto (6)
Mostra Tutti

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] tutto consentanea al pensiero fisiocratico del trattatista. Quasi tutti i suoi interventi sono scomparsi, e i rimanenti sono stati alterati: il parco dei Durazzo a Cornigliano (dal 1774 al 1796, con coffeehouse e museo di storia naturale, distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

Grida di strada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] per le grida alcuni modelli ricorrenti di intonazione e, contestualmente, osservare il modo in cui tali modelli vengono alterati per esigenze di trattamento contrappuntistico. I modelli Il modello più semplice e diffuso corrisponde a una intonazione ... Leggi Tutto

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid) Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] e di attivare o inibire l’espressione di uno o più microRNA. Si è visto che alcuni fattori di trascrizione alterati in talune patologie causano una deregolazione dell’espressione dei microRNA. Per es., l’oncogene MYC, sovraespresso in alcuni tumori ... Leggi Tutto

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] ornamentali in ceramica. Fra i dipinti sono molto presenti i ritratti: i lineamenti delle figure ritratte sono però sempre alterati, stravolti e reinventati secondo un’interpretazione mentale del soggetto. Il suo modo di dipingere si fa più istintivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] nel ridare a un olio che si è deteriorato (irrancidito, o divenuto troppo acido ecc.) le proprietà che aveva prima dell’alterazione. Le operazioni possono variare da caso a caso in funzione del grado di acidità, però essenzialmente consistono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] non commestibile entro un tempo più o meno breve a seconda del tipo di prodotto. Le cause di tale alterazione sono di origine microbica, enzimatica o più semplicemente chimico-fisica. Le tecnologie di conservazione includono tutti quei trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] : lungo il piede delle Alpi si estende la fascia delle antiche conoidi di deiezione, composte di detriti grossolani profondamente alterati sino a dare origine a quel terreno ocraceo decalcificato, cui si dà il nome di "ferretto", che costituisce le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] L'input (segnale di ingresso) nocicettivo - in particolare quello trasmesso dagli afferenti amielinici C - induce una serie di alterazioni in cascata nel SNC; quanto più a lungo dura la perturbazione periferica, tanto più rilevanti (e poi persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] 'esterno, in vivo o in vitro, delle p. in esame oppure in seguito al loro dosaggio in tessuti e/o organi alterati. La trasposizione dei risultati alle condizioni normali può esser accettata per numerosi motivi di ordine biochimico sui quali è inutile ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 60
Vocabolario
alteràbile
alterabile alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.
alteraménto
alteramento alteraménto s. m. [der. di alterare]. – Forma poco com. per alterazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali