India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] lo straniero, così come la stessa contrapposizione postilluminista fra identità socio-religiose. Spesso i «fatti storici» compaiono alterati in modo funzionale alla condanna morale dei personaggi musulmani e all’esaltazione di quelli indù: per es ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] tonale.
Completamente estraneo all'esperienza cromatica wagneriana, il D. si limita spesso all'uso di semplici accordi alterati o di collaudate transizioni armoniche che coloriscono la frase musicale senza peraltro mettere mai in discussione l ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] con le dovute cure durante la maturazione, altre anomalie si associano alle prime, per cui il prodotto può assumere alterazioni anormali e difetti più o meno profondi, tanto da dover essere classificato di scarto e talvolta anche incommestibile.
I ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] disegni più astratti, ma con il grande vantaggio della misurabilità, dal momento che le rette e i punti non risultano alterati nel disegno, e sono utilizzati prevalentemente a fini tecnici e progettuali.
Nascita e sviluppo dei sistemi CAD
A partire ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] all'aspra fascia dei monti toletani: per altro i caratteri fondamentali del clima e della vegetazione non ne risultano del tutto alterati, e meno che mai quelli dell'insediamento umano, di cui è tipico l'addensarsi della popolazione in grossi centri ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] commentati. Naturalmente i più difficili furono meno studiati, e quindi quelli di essi che ci pervennero furono poco alterati rispetto alla loro redazione e abbreviamenti, dimodoché è difficile ricostituire il testo genuino. Subito dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] ritmi che, in ambiente naturale, hanno un periodo di 24 ore, dopo pochi giorni di permanenza in ambiente costante mostrano alterazione del periodo che diventa più breve oppure più lungo delle 24 ore. Pertanto i ritmi giornalieri sono stati denominati ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] , ma sempre gradevole e bene accetto al bestiame, cui è bene somministrarlo sempre trinciato. Esistono fieni difettosi e alterati, che quasi sempre hanno scarso valore nutritivo e sono male accetti dal bestiame cui possono riuscire anche nocivi. Tali ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] del suolo e con il tipo di morena sono rappresentati da ghiaie, conglomerati, sabbie, limo più o meno alterati e talora ferrettizzati. Ancora maggiore estensione hanno i depositi alluvionali, ossia quelli formati dalle acque correnti e simili ai ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] ignota.
Si adopera sotto forma di sale sodico o etere etilico.
In vitro questi acidi hanno la proprietà di alterare profondamente la capsula grasso-cerosa che avvolge questi bacilli acidoresistenti, e sembra proteggerli da ogni attacco esterno.
In ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.