I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] basti ricordare che in soluzione acquosa per aggiunta di solfuro ammonico non lasciano rilevare il cobalto; non vengono alterati dagli acidi cloridrico e nitrico concentrati.
Il cobalto forma inoltre una numerosissima classe di composti complessi con ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] dà un senso storico: quindi alcuni, per lo più cattolici, si limitano a cambiare alcuni nomi proprî (o perché alterati dagli amanuensi, o perché adoperati simbolicamente dall'autore); altri, come già Lutero, vedono in tutto il racconto una allegoria ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] Bechi).
Sotto l'azione degli agenti meteorici la galena si altera con facilità, dando luogo a minerali di piombo ossidati che sono più o meno estese a seconda che il calcare sia alterato o compatto. La ganga vi è calcitica o argilloso-ferruginosa, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] con l'uso dei suddetti agenti lesivi noti si è potuto meglio valutare sperimentalmente quando e per quali motivi un processo alterativo non è più compensabile. Si è potuto così constatare che i fenomeni degenerativi non sono mai un passivo subire da ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] , nei vertebrati, vengono sostituiti da dischi. Queste strutture contengono dei pigmenti, molecole di rodopsina, che vengono alterati chimicamente dalla luce. La reazione chimica all'interno della rodopsina genera una serie di impulsi elettrici che ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] 'uso di v. quale indice di personali qualità timbriche che consentono l'identificazione del parlante, quand'anche i tratti del suo volto siano alterati, i luoghi di Vn XXII 13 3 Tu risomigli a la voce ben lui, / ma la figura ne par d'altra gente, e ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] 8); Cv IV IX 2 questo [il mondo] è a certo termine (cfr. Phys. III 5); Cv II XIV 4 questi tre movimenti soli [locomozione, alterazione e accrescimento] mostra la Fisica (cfr. Phys. V 1, 225b 7-9, t.c. 9 " necesse est tres esse motus " e tutto il c. 2 ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] e della motivazione, dei neurologi e dei neurochirurghi interessati alla fisiopatologia del coma e degli stati alterati di coscienza, degli psichiatri interessati ai possibili substrati organici delle distimie e di altre sindromi psicopatologiche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] prevalenti rimasero sempre quelli letterari. Negli anni giovanili fu affiliato all’Accademia Fiorentina (1606) e a quelle degli Alterati (con lo pseudonimo di Ammostato) e degli Svogliati. Fece parte anche dell’Accademia romana dei Fantastici, che ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] più inusitata musica etnica: il tutto archiviato nota per nota) che, registrati su nastro magnetico, potevano poi venir alterati, frantumati, riprodotti alla rovescia o ad altra velocità.
Tecnologia e arte, insomma, presero a dialogare come mai prima ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.