onomastica
Francesco Tateo
. Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] dei quali sono composti mediante comici accostamenti (Alichino, Calcabrina, Barbariccia, Graffiacane, Malacoda), altri sono nomi alterati (Cagnazzo, Draghignazzo) o bizzarramente derivati dal greco (Ciriatto). Fra le tante personificazioni del Fiore ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] illuminato e tale da proteggere l’animale da stress termici, che possono provocare disturbi (necrospermia, spermi immaturi o alterati ecc.) nocivi per l’efficienza riproduttiva dell’allevamento. I suini all’ingrasso si allevano in box di dimensioni ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] un cambiamento occasionale del significato di un codone raro, mentre lo stesso cambiamento, in un genoma più grande, altererebbe la funzione di molte proteine, distruggendo la cellula.
Filogenesi dei mitocondri. - Il DNA mitocondriale è una molecola ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] 'infezione è vinta. Altre volte, inglobato il microrganismo, questo non viene digerito, ma l'elemento irritato s'ingrossa, si altera anche il nucleo, che si fa plurilobato, e così si formano le cosiddette cellule giganti (per es., quelle descritte da ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] fenomeni non si presentano uniti in tutte le malattie del rene, e neppure nel maggior numero di esse. Quando le alterazioni anatomiche, di qualunque natura esse siano, colpiscono uno solo dei reni, come accade nel più gran numero delle nefropatie di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] gli stati irritativi, o peggio degenerativi che ne possono conseguire a carico degli organi della digestione, questi succhi sono alterati, si capisce che, di fronte ai germi e ai parassiti che continuamente vengono introdotti, mentre manca da un lato ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] ritenuti la materia prima da cui si originano i magmi: i materiali crostali possono poi essere restituiti, più o meno alterati, al mantello nei processi di subduzione. Il grande ciclo geochimico ne comprende numerosi altri minori fra i quali riveste ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] '') tendono ad allargarsi, e richiedono perciò il più delle volte interventi o di asportazione o di obliterazione dei vasi alterati. Gli angiomi, anche se di poca rilevanza dal punto di vista funzionale, hanno lo svantaggio di causare seri problemi ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] principali e secondari delle dendriti cambiano in modo significativo rispetto a terra, essendo i dati terrestri sostanzialmente alterati dai fenomeni convettivi; su questa base è stata rimessa in discussione la validità delle teorie basate soltanto ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] di distruggere l'anello β-lattamico, chiamati α-lattamasi; 2) la presenza di enzimi di sintesi della parete batterica alterati e di conseguenza non più inibiti dagli antibiotici. Le β-lattamasi sono enzimi batterici prodotti sia dai batteri gram ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.