Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] e delle lecitine, ma può facilmente precipitare se i rapporti tra i vari costituenti della bile vengono alterati. La precipitazione di cristalli di colesterolo rappresenta spesso l'evento iniziale per la formazione dei calcoli biliari, concrezioni ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] le leggi razziali fasciste (Regime fascista, 7 genn. 1939, in cui sono riportati alcuni brani dell'omelia sensibilmente alterati). L'episodio suscitò vasta eco sia in senso negativo in chi, come il Mazzolari, fu spiacevolmente colpito dai commenti ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] da presa perennemente in movimento, che filma una New York notturna, impressionata tra bianchi e neri alterati dall'otturatore della cinepresa, contrastati, sfumati, cancellati dall'imprevedibilità della potenza emessa dall'illuminazione artificiale ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] animali esposti a stress cronico, è stata osservata una riduzione delle dimensioni dell’ippocampo. Si ritiene che tale alterazione possa interferire con la capacità dell’individuo di utilizzare la memoria per una precisa valutazione della natura dei ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] ). La dopammina, il glutammato, il GABA e i relativi meccanismi d’azione sono stati indicati come possibile espressione di alterazioni genetiche. La neurogenetica ha indicato in alcuni geni, e nell’interazione di questi con l’ambiente, i possibili ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] la diapedesi dei l. attraverso le pareti dei vasi. È detta leucopedesi gastrica la presenza di l. (più o meno alterati) nel sedimento del succo gastrico, per lo più nel corso di gastriti croniche.
La leucoterapia era un metodo terapeutico, impiegato ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di tutti i geni localizzati sul cromosoma umano 21 che, come già accennato, è alla base di una delle alterazioni cromosomiche più frequenti, vale a dire la sindrome di Down. Simili atlanti di espressione per altri cromosomi o eventualmente ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] vizi valvolari, cioè la correzione della stenosi e insufficienza valvolare aortica, anche per questa si preferisce asportare i lembi alterati e impiantare una valvola artificiale. Per questa valvola si dà però la preferenza a una valvola a palla, di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e ai bisogni funzionali e per asportarne le scorie a mezzo del sangue venoso. Da questo intimo rapporto viene che qualunque alterazione colpisca il sistema o il suo contenuto, il sangue (che per essere in contatto con le pareti vascolari ne regola la ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , ma anche e più, per il suo valore quasi di linguaggio di una particolare specie e socied umana.
Ma l'alterazione più grave e veramente tipica dei criminali che intacca il lato etico della loro profondita, è la deficienza dei sentimenti morali ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.