Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] opera nell'abside poi distrutta, e il devastato affresco dell'abside di San Giorgio in Velabro; a Napoli, alcuni tratti meno alterati ncll'Albero di Iesse in un affresco del duomo e piccola parte - alcune delle grandi figure di apostoli e di profeti ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] altri, 1989; v. Namiki e altri, 1992): innanzitutto i rilassamenti endotelio-dipendenti in risposta all'ET-1 non vengono alterati dall'indometacina ma sono impediti dall'inibizione con NG-nitro-L-arginina della ossido nitrico-sintasi, il che dimostra ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mediamente 10.000 basi; il rimanente è costituito da sequenze la cui funzione è tuttora in gran parte sconosciuta. In un'alterazione della sequenza di basi del DNA (per sostituzione di una singola base con un'altra, per delezione o inserzione di un ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] a sua volta al compagno accanto e così via, finché il messaggio ritorna alla prima persona, di solito in qualche misura alterato. Il messaggio quindi si 'muove' senza che gli individui che lo trasmettono si spostino essi stessi.Un'altra legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] contrasto radiopachi – cioè di sostanze in grado di modificare il modo in cui la regione analizzata appare in un’immagine radiologica alterando il contrasto di un organo o di una lesione alla penetrazione dei raggi X, come il solfato di bario per lo ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] del midollo, il gabapentin ha una notevole efficacia analgesica, dimostrando che l'ipereccitabilità neuronale è legata a un alterato funzionamento della subunità α-2-δ. Il farmaco, che è generalmente molto ben tollerato, può essere somministrato ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] serie di tondi di soggetto religioso che fungevano da sovrapporte all'interno del palazzo avito a Taranto, fortemente alterati da impropri restauri alla fine del Settecento (Speziale, 1928). Alla committenza gesuitica è legata anche l'Immacolata per ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] riconoscibile in particolar modo nelle chiese, ma anche nei ruderi di castelli e di fortificazioni, in parte alterati dalle successive fasi edilizie del periodo della dominazione veneziana. L'architettura religiosa è costituita soprattutto da edifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] ha in ambiti cruciali della vita socio-economica e politica dei Paesi d’origine e d’arrivo è enorme. Non vennero profondamente alterati solo gli equilibri demografici (l’Irlanda passa da 8 a 4,5 milioni di abitanti tra 1846 e 1901; l’Italia vede ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] anche a lui attribuibili gli affreschi fingenti statue nella galleria del palazzo Borromeo a Cesano Maderno, almeno quelli non alterati da rifacimenti ottocenteschi (lo Studio, la Logica), e gli affreschi con Profeti e angeli nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.