Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] usate per l'imbalsamazione o come rivestimento di vasi o come adesivi, profumi, ecc.), originarie oppure derivate da alterazioni. Ognuna di esse va identificata (ossia individuata e definita nella composizione e nella struttura chimica) e per ognuna ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] maggioranza: dall’Accademia degli Affidati, Pavia 1525, all’Accademia degli Infiammati, Padova 1540, all’Accademia degli Alterati, Firenze 1564), accademie impegnate sul fronte delle arti figurative (per es., l’Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] di Michelangelo Buonarroti. Tra i suoi membri, spesso affiliati anche ad altre accademie – la Fiorentina, la Crusca, degli Alterati – si contavano alcuni tra i principali e vivaci esponenti del mondo intellettuale fiorentino dell’epoca: da Carlo di ...
Leggi Tutto
feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismi fisiologici di feed-back
I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] situazione di normalità. Questa anomala situazione, in cui due meccanismi fisiologici di feed-back danno valori normali e solo uno valori alterati, non è in grado di indurre il soggetto a risalire e quindi a respirare. Quando la CO2 e il pH arrivano ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] le aree temporali, ma non vi sono studi univoci su queste osservazioni e sembra che questo tipo di alterazioni possa essere presente anche in altre patologie psichiatriche. La comprensione della neurochimica della schizofrenia ha beneficiato di studi ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] di purificare l’i. da pratiche e credenze estranee che lo avevano allontanato dal messaggio iniziale e autentico, alterandone il dettato, sorse in Egitto a metà Ottocento il movimento noto come salafiyya, che si inseriva nella tradizione della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] diverso, nella sua stessa varietà, dal resto della penisola, gli altri due per i loro caratteri mediterranei poco alterati dalle condizioni topografiche anche nei distretti più interni. La piovosità supera, nella vecchia Catalogna, i 750 mm. annui ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] si accede dal S. nel bassopiano settentrionale chiamato Buchan. Il suolo consta di scisti cristallini dell'età arcaica, molto alterati da intrusioni di granito, il quale entra in parte nella costituzione della massa dei monti Ben Macdhui (1309 m ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] e lavati ripetutamente con acqua; sono utilizzati invece per la produzione per uso industriale i fegati delle specie suddette riscontrati alterati o difettosi, o quelli di altre specie di gadidi (v.) o di squali, razze, ecc. I fegati sono trattati ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] più pregiate, si eliminano possibilmente gli esemplari trovati senza il corpo degli animali, in quanto risultano per lo più alterati nei loro caratteri. Volendo isolare la conchiglia di un mollusco vivo, si uccide dapprima l'animale per asfissia, o ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.