BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] alla immunizzazione attiva antitubercolare con l'ausilio di germi vivi attenuati e dei loro prodotti del ricambio vitale non alterati dal calore, riferì in numerosi congressi internazionali in Italia e all'estero le sue esperienze con il "siero ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] tempo e riscontrabili anche nella miniatura e nei tessuti.
Numerosi sono gli edifici pervenuti, ma spesso difficilmente databili e alterati: S. Simeone presso Assuan, basilica di tipo orientale con absidi incorporate; chiese del Convento Bianco e del ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] ’s Green, Merrion Square. Nella parte sud sono i monumenti più antichi di D., quasi tutti di epoca normanna (alterati nel 19° sec.): il Castello (ricostruito dopo l’incendio del 1637), le due cattedrali protestanti, Christ Church (1038, ricostruita ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] e clinico dell’accretio cordis.
In diagnostica, è detta mediastinoscopia l’indagine endoscopica per esplorare la regione antero-superiore del m. ed effettuare eventuali prelievi bioptici su linfonodi alterati o altre formazioni patologiche. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] regolatori, di mantenere una costanza di funzionamento, nonostante i cambiamenti esterni a essi o, una volta alterati questi meccanismi, di ritornare alle condizioni precedenti lo squilibrio. Gli ecologi hanno individuato controlli biogeochimici e ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] stato di shock locale, come nelle vaste ferite da strappamento o negli stritolamenti. Nei casi gravi con lesioni estese si hanno alterazioni delle condizioni generali e, per lo shock e per l'emorragia subita e per il patema d'animo e per tante altre ...
Leggi Tutto
TETRACORDO (gr. τετραχόεδον)
Guido Gasperini
Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] adoperati, allo stesso scopo, nella musica moderna. Mentre, infatti, nel sistema d'oggi ogni nota della scala può essere alterata per dare luogo a speciali effetti di colore, nel sistema greco soltanto i due suoni centrali d'ogni tetracordo avevano ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] città che era geograficamente e politicamente il cuore della regione. Di questa regione laconica i confini geografici furono spesso alterati dalle conquiste e dalle sconfitte di Sparta; e specialmente variarono nella parte NE., dove la Tireatide e la ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] sud-orientale è caratteristico un tufo detto palagonitico. La palagonite non è un minerale distinto, ma il prodotto dell'alterazione di un vetro basaltico, il sideromelano.
Nella categoria dei tufi rientrano le pozzolane, termine tecnico, che vale a ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] del cambiamento stilistico fra il Sei e il Settecento; gli ampî periodi sono accompagnati da progressioni, accordi alterati, da figurazioni ritmiche tali da generare una sempre più intensa propulsione drammatica. Così specialmente nel Christe della ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.