Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] i principali sono rappresentati dalla familiarità per le patologie cardiovascolari, dal diabete, dall'ipertensione arteriosa, dall'alterazione del profilo lipidico e dal sovrappeso. Le due variabili essenziali per la definizione del rischio sono ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] .
Molto si è discusso e tuttora si discute sulla datazione di questi musaici, alcuni dei quali purtroppo furono assai alterati da molteplici restauri: l'ispirazione dai musaici di Ravenna si può scorgere nei più antichi (abside di destra, forse ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] possono pure essere accertate con prove sulla conducibilità elettrica; per quanto le applicazioni pratiche su cadaveri alterati suggeriscano necessarie riserve.
È inoltre dimostrato (Corin, Stockis) che nel sangue del cuore sinistro possono pure ...
Leggi Tutto
. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] padano nel periodo considerato, sicché tali variazioni sembrerebbero dipendere esclusivamente da fenomeni di dinamica fluviale, solo in parte alterati dall'azione dell'uomo che con le proprie opere tende in genere a consolidare le situazioni di fatto ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] indotto, a livello della trascrizione, dalla DR. Si è poi visto che questa attivazione è il risultato di un'alterazione del fattore di trascrizione da shock termico (HSTF, Heat shock transcription factor) specifico per hsp70, tale che un eccesso ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] è necessariamente più fine. Tale tecnologia è denominata knock-in e non è utilizzata solo per aggiustare i geni alterati, ma soprattutto per introdurre modificazioni puntiformi in geni specifici. Di qui l’idea di utilizzarla anche nell’uomo per ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] in associazione alla nomina a console di Francesco Bonciani. Al 1590 risale anche il suo ingresso nell’Accademia degli Alterati (nome accademico ‘il Vano’, in quanto «vano come una canna», Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII, 7399, c. 10), che ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] si possono raggruppare secondo la struttura morfologica:
(a) aggettivi primitivi formati da radice + flessione;
(b) aggettivi alterati, formati da prefisso + radice o radice + suffisso;
(c) aggettivi derivati:
(i) deverbali: formati da suffisso ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] , con riduzione intracellulare di fosfato, è associata a debolezza muscolare e a valori di tensione di ossigeno alterati, probabilmente come conseguenza di una scarsa sintesi di ATP e di acido 2,3-difosfoglicerico. Una ipofosfatemia prolungata ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] rimozione e distruzione delle cellule del sangue: i globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, invecchiati o alterati, in condizioni normali o patologiche, vengono pressoché tutti fagocitati dal sistema dei fagociti splenico, epatico, midollare ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.