DITTONGO
Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] , ormai cristallizzato
lui gioca, loro levano, io nego (ma il sostantivo diniego)
• Nella creazione di nomi alterati (➔alterazione) derivati da una base con dittongo
uomo ▶ omone
uovo ▶ ovetto
Ci sono però anche delle oscillazioni, con ...
Leggi Tutto
mitocondrio
Fabiola Moretti
Organello di 1÷4 μm situato nel citoplasma di cellule eucariotiche, la cui principale funzione è la produzione di energia. Generalmente a bastoncello, può presentarsi anche [...] e cardiomiopatie. Nella maggior parte di queste patologie, le cellule degli individui affetti hanno una miscela di m. normali e alterati. Le proporzioni dei due diversi tipi di m. variano da tessuto a tessuto e da individuo a individuo, per cui ...
Leggi Tutto
replicazione
Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza [...] sono quegli enzimi (DNA polimerasi) che garantiscono la fedeltà della duplicazione controllando il corretto appaiamento e procedendo, eventualmente, alla correzione. Alcuni di essi sono alterati in alcune patologie umane, tra cui il cancro. ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] diverso.
Bottonato A. di rose, fiori, gigli, che hanno come pistillo un bottone di smalto diverso.
Brisato A. degli stemmi alterati in vari modi per distinguere le linee diverse di una stessa famiglia.
Caricato A. del campo dello scudo quando su di ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] ripetuti e prolungati attriti sulla superficie cutanea, come p. es. ai polsi, ai polpacci, alla cintura, i peli possono essere alterati. Nella maggior parté però di questi casi si tratta di semplice usura della parte libera del pelo, mentre la radice ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 'età dei pazienti e al momento in cui la malattia si manifesta o si aggrava. Bisogna tener conto del fatto che le alterazioni climatiche del tempo atmosferico relativo a ogni stagione possono essere cause di malattia (ibidem, I, 110-5; II, 40); che i ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] la sera della morte del padre, dette lettura della "diceria" Spiegazionedi un sogno, volta anche a conciliare gli accademici Alterati e i Desiosi. Le prime due edizioni del Vocabolario (1612-1623) e la preparazione della terza (1691) lo ebbero ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] base della formazione delle SP e degli NFT e si sono avanzate numerose ipotesi sul significato patognomonico di questi due alterati depositi di aggregati proteici.
Se si induce un aumento di espressione del precursore di beta-amiloide (APP, Amyloid ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] , ma possono essere anche forniti ai parchi o alle aree protette per una possibile reintroduzione delle specie negli ambienti alterati dall’uomo, per esempio in conseguenza di disboscamenti o di incendi, oppure per aumentare il numero di individui in ...
Leggi Tutto
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] tali lesioni, benigne nella maggior parte dei casi, è possibile che il tessuto di nuovo accrescimento comprenda focolai cellulari alterati (displastici), o francamente tumorali, per i quali è consigliabile l’asportazione completa. Se il polipo è di ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.