vomito
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] v. è solitamente biliare o fecaloide e accompagnato da dolori crampiformi addominali. In caso di ingestione di cibi alterati o sostanze velenose, i sintomi possono manifestarsi nel momento della masticazione ma anche dopo molte ore dalla ingestione ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] e svolgere su ognuna la sua attività citotossica. Si pensa che gli NK riconoscano le cellule bersaglio grazie alle alterazioni degli antigeni di istocompatibilità di classe I (MHC-I), dovute alla infezione virale. Gli NK, capaci di riconoscre gli ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] depositi marini dello spessore di oltre 6000 metri dimostra l'esistenza delle geosinclinali. I depositi di mar sottile sono poco alterati e di limitato spessore, ché di rado oltrepassano i 50 metri.
In Europa si riscontrano i minimi spessori nei ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] congiunti di toni e semitoni - do, re, mi, fa, sol, la, si, do - e scala cromatica, composta dai suoni naturali più quelli alterati, procedenti per semitoni - do, do♯ re, re♯ mi, fa, fa♯ sol, sol♯, la, la♯, si, do nel senso ascendente; do, si, si ...
Leggi Tutto
SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort)
Agostino Palmerini
Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] , attraverso una porta erniaria congenitamente pervia, l'insufficenza valvolare aortica acuta per rottura dei tessuti valvolari patologicamente alterati, la rottura di un aneurisma, le fratture ossee in un tabetico, ecc. Si comprende pertanto quanto ...
Leggi Tutto
LICHNOWSKY, Karl Max
Manfredi Gravina
Diplomatico tedesco, nato l'8 marzo 1860 a Kreuzenort (Alta Slesia), morto a Berlino il 27 febbraio 1028. Trentacinquenne, fu nominato consigliere all'ambasciata [...] sulla base di quei documenti e richiamandosi a pubblicazioni anteriori dello stesso L., ha cercato di dimostrare come egli ne abbia alterati alcuni a suo favore e che anche riguardo alla politica navale tedesca, il L., pur tanto accentuandone in quei ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] .
2.
Il paragone con la psicopatologia
Il problema di riconoscere una serie di meccanismi comuni ai diversi fenomeni di coscienza alterata ha attirato l'attenzione, come naturale, degli psicologi e dei fisiologi, i quali si sono posti il problema di ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] di Milano. In quello stesso anno 1545 il B. venne inviato alla corte cesarea col compito di placare gli animi alterati dalla infeudazione delle due città ai Farnese.
Dopo aver soggiornato per alcuni giorni alla corte di Francia, dove aveva avuto ...
Leggi Tutto
embrione
Giuseppe Benagiano
Embrioni umani pre-impianto
Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] di genitori portatori di geni che provocano gravi malattie o disabilità, permette di selezionare embrioni privi dei geni alterati, portando alla nascita di un individuo sano.
Problemi etici e giuridici
La legislazione italiana vigente (l. 19 febbr ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] una fase iniziale, la sola determinazione dei livelli circolanti di TSH e, qualora i valori rilevati risultino alterati, può estendersi successivamente alla misurazione delle concentrazioni ematiche delle frazioni libere degli ormoni tiroidei (FT4 e ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.