Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] e che è generalmente dovuta a variazioni del pigmento proprio della pelle o a pigmenti di origine ematica o ad alterati prodotti del ricambio.
Macchie acustiche
Piccole formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e l’altra nel sacculo dell ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] allora la situazione politica del Vaticano era stata precaria, e si trattava di riallacciare i rapporti con le nazioni, interrotti o alterati negli ultimi anni del pontificato di Pio IX e non ancora ristabiliti o resi cordiali. Al R. si deve se da ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] , Roma 1954, pp. 102, 327, 329, 331; C.V. Palisca, G. Mei. Letters on ancient and modern music, Roma 1960; Id., The Alterati of Florence. Pioneers in the theory of dramatic music, in New looks at the Italian opera. Essays in honour of Donald J. Grout ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] » (la struttura metrico-formale dei drammi di Ottavio Rinuccini è la stessa cui si rifà in buona parte Andrea Salvadori, accademico Alterato nel 1616, per La regina sant’Orsola, 1624, musica di Marco da Gagliano e altri); ma si pronostica anche che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] alla musica nelle discussioni. La Camerata nasce comunque nel quadro più vasto delle accademie letterarie fiorentine, come quella degli Alterati e quella della Crusca, la più celebre, che ha tra i suoi aderenti anche Giovanni de’Bardi con il ...
Leggi Tutto
sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta [...] salta, dà testate, emette bramiti e si scuote. È quindi improprio parlare di trance, di estasi o di stati di coscienza alterati: lo sciamano non è né folle né isterico, non mira a raggiungere un determinato stato psichico, ma compie l'azione che il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] di produzione sono stati realizzati in quelle aree geografiche ove predomina la coltura della canna, e che perciò risultano alterati a vantaggio di queste ultime i rapporti di partecipazione alla produzione mondiale. È infatti aumentata la quota di ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] , come subunità costitutive della NADH-deidrogenasi e della citocromoossidasi, i due complessi enzimatici più frequentemente alterati nelle mitocondriopatie. A. ha fornito la base genetica per l'identificazione dei siti del genoma mitocondriale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] dal monarca in questo secondo periodo del suo regno fu il ristabilimento dei buoni rapporti col papato che erano stati alterati per le deliberazioni del concilio convocato da G. a Bisanzio nel 691 (Concilio Trullano o Quinisesto). Nel 711 una flotta ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] limitato a un solo gene trasformante; la possibilità che virus incapaci di moltiplicarsi, perché dotati di geni non trasformanti, alterati trasformino ancora le cellule se i loro geni trasformanti sono intatti. Si tratta in quest'ultimo caso di virus ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.