Bibliotecario e bibliofilo tedesco (Berlino 1863 - ivi 1931). Capo della biblioteca del Museo di arte industriale a Berlino, presidente della Società dei bibliofili tedeschi dal 1909 al 1927. Pubblicò [...] apprezzati studî sull'arte libraria tedesca, fra cui: Der Bucheinband in alter und neuer Zeit (1904); Die neue deutsche Buchkunst (1921). ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] realizzato Bianca (1984), forse il suo film narrativamente più compiuto, dove attraverso la storia del suo eterno alter ego, Michele, qui insegnante in una scuola 'sperimentale', racconta le ipocrisie e il fallimento di una generazione disorientata ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] il massacro di esseri viventi considerati solo bestie. Del 2003 è Elizabeth Costello: eight lessons, in cui C. riprende il suo alter ego narrativo femminile. Autore come pochi in grado di toccare una così vasta gamma di temi, in ogni parte della sua ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] per i suoi romanzi, in particolare per la creazione del personaggio di Arturo Bandini, protagonista di molti suoi lavori e suo alter ego narrativo. In realtà, nella formazione della personalità e nello stile di vita, F. si ispirò al modello paterno ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] , in cui, sullo sfondo dell'apartheid, vengono narrate le vicende dell'imprenditore edilizio sudafricano S. Eckstein e del suo alter ego, l'artista F. Teitlebaum; 9 drawings for projection, i film sull'impatto esistenziale dell'apartheid realizzati a ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] di architettura avvicinò E. ad alcune esperienze italiane. Da un lato studiò a lungo G. Terragni, una sorta di alter ego creativo che coinvolge e pervade una lunga serie di testi, ricerche, progetti. Dall'altro allacciò rapporti intensi con gli ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] racconti The Puttermesser papers (1997; trad. it. 2000) in cui Ruth Puttermesser, la protagonista, è il surreale e divertente alter ego dell'autrice. Heir to the glimmering world (2004; trad. it. 2005) è la storia della famiglia ebrea Mitwisser che ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] spunto da una visita alla tomba dei genitori, deturpata dalle scritte degli skinheads, H. intesse un dialogo col suo alter ego proletario in cui esplodono le contraddizioni che sono alla base della sua poesia. Altro poema emblematico di macabro ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di L. X), Lorenzo Pucci e il fedelissimo Bernardo Dovizi da Bibbiena, segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di alter ego del papa, il Bibbiena contribuì a elaborare il progetto di unire al patrimonio familiare dei Medici altri possedimenti ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] animo sotto il cui segno transitò il Calvino anni Settanta fu il nervosismo: nervoso lui come nervosi erano i suoi alter ego nella fiction, dal romanziere Silas Flannery del Viaggiatore al signor Palomar. Il ricavato netto di questa irrequietudine fu ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....