LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] tum rituum sacrorum agitur. In tertio dissertationes selectae ad ipsos juris canonici veteris fontes spectantes ponuntur, Tomus I - [alter], [Padova] 1793; Sopra a' primi vescovi caprulensi o di Caorle, isola ed antica città al littorale del Friuli ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] quella Congregazione fosse inappellabile, fece si che il prefetto fosse il papa ed egli ne divenne il segretario, cioè l'alter ego del papa" (Romana Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Pii Papae X Positio super virtutibus, Romae 1949, p. 112 ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] membri della famiglia Albani, scritte e pubblicate attorno al 1714, ma giunte a noi nella edizione degli Arcadum Carmina,pars altera, Romae 1756, pp. 269-76).
Nello stesso anno 1705 il C. fu ordinato sacerdote e nominato professore di retorica presso ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] : nessuna condanna all'amante dei classici, appena un accenno, giustificante, al cantore di Laura, e poi l'insistenza sull'"alter David", consumato in vita dal "cupio dissolvi", che lo portò, ad imitazione di Cristo, a "facere et docere, suumque ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . 47, 100; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venezia 1721, coll. 136-141, 383; I. de Vita, Thesaurus alter antiquitatum Beneventanarum Medii Aevi, Roma 1764, p. 419; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento..., III, 1 ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] de España, XVII,Madrid 1851, pp. 39-42; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini als Papst Pius der Zweite, und sein Zeit-alter, III,Berlin 1863, p. 519; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI,Venezia 1870, coll. 402, 565; L. Marziani. Istorie della ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] ..., VIII, Venetiis 1721, coll. 19-26; G. De Vita, Thesaurus antiquitatum Beneventanarum, Romae 1754, pp. 121 S.; Id.'. Thesaurus alter ann *quitatum Beneventanarum medii aevi, Romae 1763, pp. 41-43, 49-57, 83, 325, 344; S. Borgia, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] , Maria, e che fu tanto indulgente verso la religione di lei, da far nascere la leggenda che egli stesso, "quasi alter Nichodemus", fosse occultamente cristiano (Rodulfi Glabri Historiarum libri, III, c. VII, n. 25, a cura di M. Prou, Paris 1886 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] ; Id., De concordantia dictorum S. Thomae..., in Gregorianum, IV (1923), pp. 72-105; M. Grabmann, Hilfsmittel des Thomasstudiums aus alter Zeit, in Mittelalterliches Geistesleben, II, München 1936, pp. 456-465, 474 s., 481, 485; Id., Die Werke des hl ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] "Atti del Colloquio, Fondazione Camillo Caetani, Roma-Sermoneta-Ninfa 1988", Roma 1990, pp. 259-279; B. McGinn, "Alter Moyses": il ruolo di Bernardo di Clairvaux nel pensiero di Gioacchino da Fiore, Florensia. Bollettino del Centro internazionale di ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....