• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [93]
Biografie [242]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

MAESTRO di S. FRANCESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. FRANCESCO S. Romano Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] al rapporto ortodosso con il papa e con la Chiesa, la volontà di evitare qualsiasi scivolamento nella questione del Francesco alter Christus situano con certezza la concezione e l'esecuzione dell'opera sì prima del 1266, ma comunque in un momento ... Leggi Tutto

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] gli anni della fase artistica più felice di Pacchiarotti che, grazie alle sue collaborazioni, diventò una sorta di alter ego locale del col Pinturicchio: lo dimostrano le importanti commissioni successive che lo videro variamente impegnato in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] primitiva y romana, Barcellona 1957. Per le vie di comunicazione, v.: A. Poteltro da Costa Veiga, A via Romana de Lisbon-Alter-Mérida, in Trabalhos da Asoc. dos Arquel. Portug., Lisbona 1941; M. de Oliveira, De Talabriga a Lancobriga pela via militar ... Leggi Tutto

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] già evidenziato la precoce descrizione della pittura a olio (Lessing, 1774). Bibl.: Fonti. - G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; id., Theophili Presbyteri Diversarum artium schedula, in C. Leiste ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] Teppiche, Vienna-Lipsia 1929; Enc. It., XXXIII, 1937, p. 246 ss., s. v.; W. v. Bode-E. Kühnel, Vorderasiat. Teppiche aus alter Zeit, Lipsia, I ed. 1913; 4a ed. 1955; Fr. Sarre-E. Fleming, Die Ägyptischen Teppiche, in Jahrbuch d. asiatischen Kunst, I ... Leggi Tutto

Andrea di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Giovanni F. Rangoni Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] , Paragone 17, 1966, 193, pp. 33-43. A Pigler, Museum der bildenden Künste, Szépmüvészeti Múzeum Budapest. Katalog der Galerie alter Meister, cat., Tübingen [1968], I, pp. 714-716. P. Donati, Inediti Orvietani del Trecento, Paragone 20, 1969, 229, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino Valentino Ciancio Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] . 201 s.; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, pp. 66, 339, 352, 413; H.Egger, Architektonische Handzeichnungen alter Meister, Wien s. d. [1910], I, pp. 10 s., tavv. 21-23; A. Muñoz, M. F. architetto. Il baldacchino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI VASANZIO – NICOLAS CORDIER – LIBER MORTUORUM – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABOSCO, Martino (1)
Mostra Tutti

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] scena artistica, lo J. si dedicò allo studio sistematico di Belli, fino a fare della figura del bisnonno un suo alter ego esistenziale. Riordinò l'epistolario in possesso della famiglia e lo arricchì con scrupolose ricerche nel fondo belliano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] e sul seriore rilievo di S. Bernardino si è formata l'immagine, elaborata nella critica novecentesca, di G. quale alter ego in scultura di Simone Martini, che, liberatosi del 'cubizzante' plasticismo del padre Agostino, da qui soprattutto può seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] ; R. Furon, Man. de préhist. gén., Parigi 1943, pp. 284, 317; C. L. Woolley, The Sumerians, Oxford 1928; A. Hertz, Das Alter der Gräberfunde von Ur, in Klio, XXIII, 1930, p. 460; St. Langdon, Excavations at Kish, I, Parigi 1924; O. Menghin, Weltgesch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali