Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] come affresco intriso di tensione tra poli opposti, a volte sovrapposti, altre inconciliabili: il senso di appartenenza e il ricorso alla violenza che appare inevitabile. La narrazione, che ruota attorno ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] innamorato).Tutto cambia nel contemporaneo. Vasco Rossi, appropriandosi d’una storpiatura della nonna di un’amica, ha modellato un alter ego destinato a confrontarsi in eterno con lui, quel Blasco Rossi che rappresenta il suo sé stesso offerto in ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] un’ambientazione che più tradizionale non potrebbe essere, e perfino cardarelliana: una spiaggia, un uccello acquatico (il cormorano come alter ego del gabbiano), l’io che scrive. Eppure, dopo il secondo emistichio del primo verso (o forse dovremmo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] che incarnano in sé virtù e difetti dell’uomo in senso lato. Non a caso, Lorca afferma di riconoscere il suo alter ego per eccellenza in Yerma, protagonista dell’omonima tragedia. Si tratta, dunque, di una “donna-simbolo” universale. La donna di ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] familiare ha bisogno di una buona messa a fuoco e qualche dose di memoria. Capita al protagonista de Il gregge (Alter Ego, 2024), romanzo che Davide Grittani compie (e permetteteci il verbo, lo spiegheremo nel corso di questa scrittura) per fare ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] vv. 9-10 della decima elegia del secondo libro degli Amores di Ovidio: errant ut ventis discordibus acta phaselos / dividumque tenent alter et alter amor; vd. Drago 2007, 512). Sarà un autore di età tardoantica, Museo (V secolo d. C.), a portare a ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Agostino, filosofo cristiano de Le Confessioni, e l’alter ego dell’autore, Francesco Petrarca. Come si diario strutturato in forma dialogica, in cui qualcuno parla con il proprio alter ego, rimanda al Secretum in maniera non poco forte. Il diario di ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] fortunato a riscoprire in mio figlio Michelangelo il mio alter ego musicale. Scrivere nuova musica o fare nuove registrazioni altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un altro alter ego, questa volta per la parte letteraria. È come se ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] (cioè Eddy Merckx) trovano invece spazio nel canzoniere di Enrico Ruggeri, e Girardengo, contrapposto a un suo sfortunato alter ego, Sante il bandito dalla mira eccezionale, se lo spartiscono Francesco De Gregori e il fratello (in arte) Luigi ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] piuttosto le favole nuove» e il parlare, le parole, sgorgano come il sangue dalla carcassa della bestia, che Lemina, alter ego finzionale dello stesso autore, prova a sanare. E quanto simile è, la stessa creatura, al corpo dell’essere umano ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
alterno
altèrno [agg. Der. del lat. alternus, da alter "altro"] [ALG] Angoli a. interni ed esterni: si hanno quando una retta taglia due altre rette (→ angolo: Fig. 3). ◆ [ALG] Serie a segni a.: lo stesso che serie alternante.
altermondista
(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.
• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. E domenica un’assemblea che potrebbe...