• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

Zuccato, Edoardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zuccato, Edoardo Zuccato, Edoardo. – Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). È docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano (IULM). Fin dall’esordio [...] si muovono anche le versioni in dialetto delle Ballate di Villon, condotte con C. Recalcati nel volume Biss, lüsèrt e alter galantomm (2005), e delle Bucoliche virgiliane, in I Bücòligh (2007). Autore di consapevole ampiezza tematica, impegnato nella ... Leggi Tutto

acchiappa-dati

NEOLOGISMI (2018)

acchiappa-dati (acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio. • i motori di ricerca [...] Economia, p. 23) • Benvenuti a Big Data, il mercato (al momento un Far West ancora in attesa di regolamentazione) dei nostri alter ego virtuali. Un suk da 10 miliardi di euro l’anno dove ogni giorno si comprano e si vendono come figurine Panini ‒ a ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMI GENETICI – ALTAVISTA – LYCOS – YAHOO

Jankélévitch, Vladimir

Dizionario di filosofia (2009)

Jankelevitch, Vladimir Jankélévitch, Vladimir Filosofo francese (Bourges 1903 - Parigi 1985). Insegnò filosofia morale dapprima all’univ. di Lilla e poi (dal 1952) alla Sorbona. Il suo pensiero analizza [...] conscience (1933; trad. it. La cattiva coscienza); L’ironie ou la bonne conscience (1936; trad. it. L’ironia); L’alter­native (1938); Du mensonge (1942); Le nocturne (1942); Traité des vertus (1949; trad. it. Trattato delle virtù); La philosophie ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – SCHELLING – SORBONA – BOURGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jankélévitch, Vladimir (2)
Mostra Tutti

Greenaway, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Greenaway, Peter Greenaway, Peter. – Regista, pittore, artista multimediale britannico (n. Newport 1942). Ha fatto confluire nell’opera cinematografica tutte le forme di sperimentazione, frutto dei [...] raccontato nella trilogia The Tulse Luper suitcases (2003, 2004) la storia del mondo dal 1928 (nascita di Tulse Luper, suo alter ego, e anno della scoperta dell’Uranio, il cui numero atomico è 92, come le valigie disseminate dal protagonista) al ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTESTO – REMBRANDT – BAROCCO – NEWPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenaway, Peter (2)
Mostra Tutti

BONOMI, Beniamino

Enciclopedia dello Sport (2004)

BONOMI, Beniamino Ferruccio Calegari Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini [...] maglia, sia in nazionale sia nel Gruppo sportivo Fiamme Gialle, di Antonio Rossi, del quale è considerato un po' l'alter ego, conquistò un numero di medaglie comparabile al suo ma non raggiunse mai la sua stessa visibilità. In campo nazionale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANOISTI – VERBANIA – ITALIA – NOVARA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Beniamino (1)
Mostra Tutti

Mannelli, Riccardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mannelli, Riccardo Mannèlli, Riccardo. – Illustratore satirico (n. Pistoia 1955). È attivo fin dagli anni Settanta per riviste e quotidiani: Il Male, Linus e Alter linus, la Repubblica, L’Europeo, La [...] Stampa, Il Messaggero, Lotta continua, il manifesto, Il Fatto quotidiano. L’attività principale di M. è quella di disegnatore dallo stile iperrealistico: i suoi lavori, a penna o a matita e mezzatinta, ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – MEZZATINTA – MESSAGGERO – NICARAGUA – PISTOIA

Gehlen, Arnold

Dizionario di filosofia (2009)

Gehlen, Arnold Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976). Allievo di Scheler e N. Hartmann, insegnò dal 1934 in varie univ. tedesche. Dal giovanile impianto filosofico di tipo idealistico [...] (1940; trad. it. L’uomo: la sua natura e il suo posto nel mondo); Die Seele im technischen Zeit­alter (1957; trad. it. L’ uomo nell’era della tecnica: problemi socio-psicologici della civiltà industriale); Studien zur Anthropologie und Soziologie ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – AMBURGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehlen, Arnold (2)
Mostra Tutti

conoscitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscitore Domenico Consoli È considerato dalla gran maggioranza dei commentatori termine del linguaggio giuridico, e messo in stretto rapporto col latino cognoscere, " giudicare " (cfr. Mn I X 3 cum [...] alter de altero cognoscere non possit), in If V 9, dove Minosse è detto conoscitor de le peccata. Come già nota Benvenuto (" quia cognoscit gravia et levia secundum circumstantias eorum diversas "), la parola denota in verità il possesso di un sapere ... Leggi Tutto

PONTE DE SOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE DE SOR A. Balil Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] divisi tra loro da altri cinque più piccoli. Costruito in massi di opus quadratum, bugnati, corrisponde alla via Emerita-Olisipo per Alter. Misura 116,56 m di lunghezza e 6,71 m di larghezza. Resti della via si riconoscono nei dintorni, dove sono ... Leggi Tutto

Ilioneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ilioneo Clara Kraus Personaggio del mito troiano; uno dei compagni di Enea, presentato sempre da Virgilio nell'Eneide in atto di tenere discorsi, in quanto celebre per la facondia e la dignità dei modi [...] per bocca di un personaggio autorevole: Quantum ergo ad propriam eius [di Enea] nobilitatem audiendus est Poeta noster introducens in primo Ilioneum orantem sic: Rex erat Aeneas nobis, quo iustior alter / nec pietate fui' nec bello maior et armis. ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – VIRGILIO – GIUNONE – ENEIDE – DIDONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali