• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

WATERS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waters, John Pedro Armocida Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon [...] Glenn Milstead, in arte Divine, un travestito che avrebbe accompagnato gran parte dell'opera del regista, quasi come un suo alter ego. W. passò al cinema professionale con l'erotismo feticista di Mondo trasho (1970), il suo primo lungometraggio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE GRIFFITH – KATHLEEN TURNER – KU KLUX KLAN – JOHNNY DEPP – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERS, John (1)
Mostra Tutti

MATTABUFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTABUFFI, Paolo Pierantonio Piatti – Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XV secolo. Professo dell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino nel convento di S. Maria del Popolo in Roma, [...] per la funzione di predicatore apostolico che gli avrebbe valso, tributatogli dalle folle entusiaste dei suoi uditori, l’epiteto di alter Paulus. Gradito ai pontefici, nel 1466, per volere di Paolo II, gli fu assegnata a uso vitalizio una vigna del ... Leggi Tutto

STAMP, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stamp, Terence Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] Fellini del collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968), dove è un attore ossessionato da un impalpabile alter ego, e in Teorema (1968) di Pier Paolo Pasolini, nel ruolo dello studente libertino che sconvolge le abitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – FEDERICO FELLINI – JOHN SCHLESINGER

BONGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGO, Pietro Valerio Valeri Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] più che della ragione. Dice infatti nella introduzione: "Cum enim duplex sit probandi modus, unus videlicet ratione, alter auctoritate constans, atque in reliquis disciplinis primum locum teneat ratio, postremum auctoritas; in hoc non tam rationis et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEWIN, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewin, Albert Altiero Scicchitano Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] finali tanto 'concilianti' quanto incongrui). Un vero e proprio trittico ‒ costruito sull'attore George Sanders, per molti versi alter ego dello stesso regista ‒ che si caratterizza per l'accuratezza un po' algida della ricostruzione e delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GEORGE SANDERS – JOHN CROMWELL – ANDRÉ BRETON – TAY GARNETT

KANEVSKIJ, Vitalij Evgenevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanevskij, Vitalij Evgenevič Melania G. Mazzucco Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] durissima, ma indipendente, a una normale. Fra i nuovi diseredati, K. ritrova, con qualche sorpresa, anche il suo alter ego Pavel Nazarov, lo straordinario Valerka dei suoi primi film. Umoristico e feroce affresco della Russia postcomunista è Kto bol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (Αἰζανοί) Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] a Pessinunte, ma ad angolo retto. Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1131-32, s. v.; A. Körte, Das Alter des Zeustempels von A., in Festschrift Otto Benndorf, Vienna 1898; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp ... Leggi Tutto

ribelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribelle (ribello; rubello) Andrea Mariani Per l'alternanza fra le forme ‛ ribelle ' e ‛ rubello ' comune nell'italiano antico, e in particolare nei toscani, cfr. Petrocchi, Introduzione 458, e la nota [...] " contro sé stessi, poiché, essendovi due re sul trono, e ambedue rappresentando il potere regio... ognuno, ribellandosi all'alter ego, veniva a trovarsi in stato di ribellione anche contro se stesso ". I commentatori citano l'antica biografia ... Leggi Tutto

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Eugenio Ragni Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] , regius primogenitus tuus et rex, quem, post diei orientis occasum, mundi successiva posteritas praestolatur, nobis est alter Ascanius), è preconizzato da D. come legittimo successore del padre al soglio imperiale e degnissimo continuatore, come ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – ROBERTO D'ANGIÒ – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Lussemburgo re di Boemia (3)
Mostra Tutti

crollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollo Emilio Pasquini Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] fare il più piccolo movimento con le braccia ". Valga a illuminazione la meditata chiosa del Serravalle: " Et unus alter, scilicet serpens, ad brachia, scilicet saltavit, et eum religavit repercuciendo seipsum, ribadendose, ita ante, quod non poterit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali