PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] -1909, cc. 1902-8, s. v., n. 5. Sulla rappresentazione di P. nella pittura vascolare e nelle metope del Theseion: W. Gurlitt, Das Alter der Bildwerke und die Bauzeit des sogenannten Theseion in Athen, Vienna 1875, pp. 43, nn. F, G; 55; W. Müller, Die ...
Leggi Tutto
superinfusa
Giorgio Brugnoli
È hapax della latinità dantesca in Pd XV 28, nell'allocuzione di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, [...] . / et iam tenemus obsides / fidissimos huius spei, / hic nempe iam regnant duo apostolorum principes, / alter vocator gentium, / alter cathedram possidens / primam recludit creditas / aeternitatis ianuas ". Determinante è qui il raffronto fra il ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] , soprattutto qualitativa, tra M. affrescatore di chiara ascendenza giottesca, 'pittore civico' di San Gimignano, e il suo alter ego, miniatore di grande statura artistica e culturale, sembrano confermare l'opportunità di scindere le due personalità ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] sia da identificare con lo stesso Arnolfo di Cambio, di cui, in ogni caso, il M. di Isacco rappresenta un autentico alter ego. Ha inoltre, su questo specifico punto, proposto anche una nuova lettura dei dati figurativi delle scene di Isacco, non solo ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] , VI, 1934, pp. 111-223; M. von Oppenheim, Die Embleme der subaraeischen Hauptgottheiten auf der Buntkeramik des Tell Halaf und das Alter der Tell Halaf-Steinbilder, in Mélanges Syriens offert à R. Dussaud, Parigi 1939, pp. 609-623; J. Fridrich, G. R ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Costa..., London 1904, pp. 102-106; D. Brunori, G. B. e Paolo Ricci, scultori fiesolani, Firenze 1906; W. Bode, Fälschungen alter Gemälde und Bildwerke, in Kunst und Künstler, VI (1908), p. 95; M. Schauss, Die Leonardische Flora, Leipzig 1910, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] pace sollecitata anche dalla città di Ascoli, alleata di San Ginesio, che gli Ascolani nel 1552 definirono "altera nostra civitas seu nos ipsi, ut dicitur, alter ego" (Volpi, p. 44). Dopo una lunga fase di violenze alla fine fu raggiunta la pace.
Il ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] Vallens e la rimozione dell'innominabile, Jeffrey può finalmente riapparire nella Lumberton normalizzata del mondo diurno. Vero e proprio alter ego di David Lynch perfino nella camminata e nel modo di vestire, Kyle MacLachlan, che interpreta il ruolo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] . 1571 fu iscritto alla matricola dell'Arte degli stampatori. Iniziò con ristampe di carte, dall'Italia nuova (1558, poi con data alterata in 1569) alla pianta prospettica di Roma (1569), dal Golfo di Venezia (1569) alla Toscana e a Malta, alle tarde ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] diversamente dagli altri passi che ricordano le sue qualifiche universitarie, lettore di mattina. Sarebbe invece un "Petrus de Soncino alter" l'autore dei consiglio che dovrebbe trovarsi a C. 54 del II volume della stessa raccolta di consigli curata ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....