• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] di personaggi comici tra i quali Paolino tze tze, il tassinaro Menelao Strarompi, Ercolino e Cecconi Bruno, una sorta di alter ego, che si trasformava nel nobile toscano, nell’appassionato cavallerizzo, in Ceccon Brown l’astronauta ecc. Un cavallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

MAESTRO di S. FRANCESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. FRANCESCO S. Romano Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] al rapporto ortodosso con il papa e con la Chiesa, la volontà di evitare qualsiasi scivolamento nella questione del Francesco alter Christus situano con certezza la concezione e l'esecuzione dell'opera sì prima del 1266, ma comunque in un momento ... Leggi Tutto

valore

Enciclopedia Dantesca (1970)

valore Alessandro Niccoli È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] più nobiltà suo raggio trova. Lo spunto è chiaramente di derivazione guinizzelliana (cfr. Al cor gentil 34 " lui [cioè l'" uomo alter "] semblo al fango, al sol gentil valore ") e in ciò che è detto del sole è implicita l'analogia con amore: cioè ... Leggi Tutto

Italo Calvino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] . Il breve romanzo è ambientato nel 1953 della “legge truffa” voluta dalla Democrazia Cristiana, e narra di un alter ego dell’autore, Amerigo Ormea, scrutatore comunista torinese attento a che, nel seggio speciale istituito nel grande ospedale per ... Leggi Tutto

MARULLI, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLI, Troiano (Trojano) Mauro Vanga – Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello. Il padre discendeva [...] con real dispaccio del 22 sett. 1801, vicario generale nelle province di Matera, Lucera, Trani e Lecce con «facoltà dell’alter ego» e ampi poteri militari e amministrativi. In sostituzione dei visitatori, che furono aboliti, il M. si occupò in prima ... Leggi Tutto

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] gli anni della fase artistica più felice di Pacchiarotti che, grazie alle sue collaborazioni, diventò una sorta di alter ego locale del col Pinturicchio: lo dimostrano le importanti commissioni successive che lo videro variamente impegnato in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

NUTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTI, Matteo Gianni Volpe NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] lapide, a destra del portale d’accesso all’aula, dedicata a Nuti (MCCCCLII MATHEUS NUTIVS FANENSIS EX VRBE CREATVS DEDALVS ALTER OPVS TANTVM DEDVXIT AD VNGVEM) –, venne completato con gli arredi solo nel 1454. Si tratta del più importante e completo ... Leggi Tutto

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] dell'opera di Marziano Capella si ringrazia quel prelato per le gentilezze largite al fratello Domenico: "siquidern frater fere alter sit: ut etyrnon nominis ipsius innuit". E si accenna evidentemente a Donnino: prova che i fratelli furono tre. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UDALRICO di Treffen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Treffen Andrea Tilatti UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] superstite. Morì il 2 aprile 1182 e fu sepolto ad Aquileia. L’epigrafe sepolcrale ne fa un alto elogio: «Alter Volricus iacet hic patriarca benignus / fluctibus illisam scismatis ecclesiam / rexit ditavit fratres hos ipse beavit / cum iustis maneat ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – ILDEGARDA DI BINGEN – EUROPA MEDIEVALE – SESTO AL REGHENA – SETTIMANA SANTA

LIRUTI, Innocenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Innocenzo Maria Francesca Tamburlini Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] tum rituum sacrorum agitur. In tertio dissertationes selectae ad ipsos juris canonici veteris fontes spectantes ponuntur, Tomus I - [alter], [Padova] 1793; Sopra a' primi vescovi caprulensi o di Caorle, isola ed antica città al littorale del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali