STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] summer palace, Ferdinand I and Anne, in HOP. Historie - Otázky - Problémy, VII (2015), 2, pp. 162-175; J. Bažant, Perseus as alter ego of Ferdinand I, in Studia Hercynia, XX (2016), pp. 127-150; Id., The allegory of dynastic succession on the façade ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Società internazionale di musicologia, Bologna); Der Doppelgänger per quattro chitarre (1987); So manche Nacht (1988) e In alter Zeit (1989), entrambi per chitarra sola e pubblicati come Fantasia per chitarra; Du bleicher Geselle per undici strumenti ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] delle canzonette alla francese (ibid. 1601); Sacrarum cantionum variis, et choris, et instrumentorum generibus concinendarum, liber alter (Milano 1608); Canzonette francesi a quattro, cinque e otto voci per concertare con più sorte strumenti, con ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] IV, 1, p. 402: "Sanguine precipuo Francorum germinis ortus // Lambertus fuit hic Caesar in Urbe potens // Alter erat Constantinus, Theodosius alter // Et princeps pacis clarus amore nimis". Molti decenni dopo, Liutprando gli dedicò alcune pagine dell ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Karl Haff zum 70. Geburtstag, Innsbruck 1950, pp. 174 ss.; H. Fichtenau, Arenga. Spätantike und Mittel-alter im Spiegel von Urkundenformeln, "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", Ergänzungsband 18, Köln-Graz 1957; H ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] 1853, pp. 239-40), nominandolo fra i responsabili: M. è presentato come un cittadino «di grande ingegno», quasi un alter ego di Giacomini, che «volteggiava per tutti li eserciti [...]» ordinando «li fanti» (pp. 247-49). Antonio, grazie alle sue ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] 311, 313; Laurentii de Monacis Cretae Cancellarii Chronicon derebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, p. 197; Urkunden zur älter. Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, in Font. Rer. Austr., XVI, a cura di G. L. F. Tafel-G. M ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] Visitazione in Bagnolo Mella, Bagnolo Mella 1982, p. 78 (Gian Francesco); V. Guazzoni, L'iconografla di s. Francesco come "alter Christus" in area bresciana, in Il francescanesimo in Lombardia, Milano 1983, p. 226 (Gian Francesco); V. Frati, Gli ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] illa operatur, ad Sereniss. Dom. Guil. Gonzagam (Venetiis, apud Ioannem Baptsitam a Porta, 1584). Nel dialogo tra Dynachrysus, l’alter ego di Portaleone, e Achryuasmus, la sua controparte, non si discute solo sulle proprietà dell’oro. Il discorso si ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] ; tra i pochi sopravvissuti vi sono alcune costruzioni molto significative dei secc. 14° e 15°, tra cui l'arcidiaconato e lo Alter Schwede a Wismar, il Giebelhaus am Markt di Greifswald, lo Heiliggeist-Spitalpfarrhaus e il Kerhofhaus a Rostock e il ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....