SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] . 127-152; M. Schulze-Dörrlamm, Die Kaiserkrone Konrads II. (1024-1039). Eine archäologische Untersuchung zu Alter und Herkunft der Reichskrone (Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 23), Sigmaringen 1991a (19922); id., Der Mainzer Schatz ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] le stimmate rispetto al riquadro con la Madonna con Bambino. La spiegazione più plausibile è legata alla dottrina "dell'alter Christus" secondo cui per i fedeli il culto di s. Francesco si identificava completamente con quello del Redentore tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] persone legate da un vincolo di philia (Aristotele) o spirituale e mistico (Tommaso). L’alterità del diritto antico non è mai totalmente alterità, poiché l’altro o è un alter ego (Aristotele), o un fratello in Cristo (Tommaso). L’altro, quindi, non è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] i ponti che si incontrano sulle strade, noteremo quello di Chaves e quello di Vila Formosa, tra Ponte de Sor e Alter do Chão, sulla strada da Olisipo a Emerita Augusta. Degli acquedotti sono state scoperte tracce in numerose località, ma quello che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] Jürgen Hamel, München, Beck, 1998.
Knobloch 1997: Knobloch, Eberhard, Die gesamte Philosophie ist eine Neuerung in alter Unkenntnis. Johannes Keplers Neuorientierung der Astronomie um 1600, "Berichte zur Wissenschaftsgeschichte", 20, 1997, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] del creditore, e se ne ha una riprova quando si affronta un caso speculare, che tuttavia vede coinvolto l’alter ego in negativo del mercante abituato a trafficare. Discutendo infatti delle penalità pecuniarie che potevano essere aggiunte a un mutuo ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] aggiornarsi attraverso lo stile neocorreggesco e arditamente illusionistico del maestro, aderendovi al punto da diventarne inizialmente l’alter ego (Lanzi, 1795), e autore di alcune pitture considerate fino a tempi recenti autografe del Volterrano. A ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] togliere i mezzi guanti che aveva l’abitudine di indossare: rendendo più che mai evidente la sua condizione di sanguinante alter Christus.
La fama di santità di padre Pio tornò a raggiungere, a Milano, Agostino Gemelli: il medico francescano che si ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] rilievo… posti dentro e fuori a la Casa de’ Valori in Fiorenza, a cui prendono parte Arno, Pasquino e Momo, alter ego del Marignolli. Il dialogo di Cervoni, apparso anonimo per volontà (prudenziale) dell’autore, conteneva fra l’altro una risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] infanzia, che ruota intorno a un nucleo generativo, la perdita della madre, e un romanzo d’avventure vissuto da Gaspard Winckler, alter ego dell’autore, che sbarca in un’isola al largo della Terra del Fuoco dominata da un severo codice olimpico, da ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....