oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] soprattutto a Cino, o a quell'aspetto ‛ stilnovistico ' dell'esperienza dantesca che Cino condivide e quasi rappresenta come alter ego).
Insieme va notata la sensibile differenza nel punto di angolatura dei due giudizi: mentre per la lingua d'oc ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] John Breuilly (v., 1982), di August Winkler (v., 1985), di Theodor Schieder (v., 1991), di Benedict Anderson (v., 1983), di Peter Alter (v., 1985), di Walker Connor (v., 1994) e di Hagen Schulze (v., 1994). E si dovrebbe ancora fare riferimento alle ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] Poverello d'Assisi, anche per il fatto delle stimmate, ma non meno per la p., venne detto dai contemporanei " alter Christus ".
La p. totale con la rinuncia di ogni proprietà anche collettiva e comune restò, dunque, caratteristica del francescanesimo ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] ). Ed è questo forse l'unico luogo del racconto dantesco nel quale vediamo profilarsi sullo sfondo la figura dell'alter Christus. La concentrazione dell'interesse del poeta non è tuttavia rivolta su tale conformità, bensì sulla povertà come carattere ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 265-268; H. Blanck, Wiederverwendung alter Statuen als Ehrendenkmäler bei Griechen und Römern, Roma 1969; A. Esch, Spolien. Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] le questioni ecclesiastiche ed a riscuotere le decime in un ambito vastissimo; il vicariato-gli conferiva la posizione di "alter ego" del papa e ampie facoltà nel campo della giurisdizione. Era - almeno sulla carta un concentramento di potenza mai ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] d’ogni società costruibile nell’esperienza» (p. 32). Si trattava infatti di rendersi conto di come l’Io avesse in sé l’alter come socius, non una cosa tra le cose, bensì un soggetto uguale a lui, sebbene altro da sé.
Il filosofo siciliano suggeriva ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] l’intento che indusse Croce a scriverla, nella sua effettiva esecuzione il disegno che si era proposto di realizzare subisce un’alterazione non voluta, e, come è stato efficacemente osservato (Sasso 1967, pp. 81-84), dietro i tratti del vecchio Hegel ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] v. Mead, 1934; tr. it., p. 170). Si sviluppa in tal modo una conversazione interiorizzata analoga a quella in cui Alter è impegnato con Ego. Questi ha così modo di valutare, oggettivandolo, il senso del proprio gesto, e, avendo preso così le distanze ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] digitale sono indistinguibili.
La prospettiva interattiva, invece, è una rappresentazione dinamica nella quale l’utente guida il proprio alter ego digitale (avatar) all’interno dello spazio rappresentato. Questo genere di prospettiva è l’unico in cui ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....