Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] per cui si può giustamente risalire anche alle convenzioni boccacciane menzionate più sopra e ad altri ancora più remoti archetipi, i tre alter ego in cui si triplica e si scinde l'anima del poeta, Merlino, Limerno e Fùlica tra le peripezie delle tre ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] der europäischen Skulptur im 12. -13. Jahrhundert, a cura di H. Beck, K. Hengevoss-Dürkop (Schriften des Liebieghauses. Museum alter Plastik. Frankfurt a. M.), Frankfurt a. M. 1994, pp. 565-586; id., Creazione e distruzione dell'immagine di Federico ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] fianco di V.; con i suddiaconi Pietro, Servusdei e Vincenzo, e con i chierici Giovanni, Geronzio, Severino, Importuno, Giovanni alter e Deusdedit, il cui rango non è precisato, intorno a V. si ricostituì almeno una parte degli ambienti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ’ ha caricato il suo pontificato di una portata simbolica rilevante e ne ha fatto, a suo dispetto, l’alter ego mitico di Costantino e, in quanto capo della sedes Apostolica, l’interlocutore archetipico del potere secolare nella perdurante ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Die Bronzen und die übrigen kleineren Funde (A. Furtwängler); V. Die Inschriften (W. Dittenberger-K. Purgold); W. Dörpfeld, Das Alter des Heiligtums von Olympia, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 205 ss.; P. Steiner, Bronzestatuette aus Olympia, in Ath ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] materializzato a tal punto nella fervida immaginazione di alcuni critici, da imporsi come una sorta di misterioso alter ego del concreto e instancabile maestro fiorentino, che difficilmente avrebbe potuto sopportare nella realtà un concorrente così ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e ad Apelle) e l’epigramma di Girolamo Borgia dove «Raphaelem Urbinatem pictorem nobilissimum» viene esaltato come «alter Apelles».
Il 19 gennaio 1517 Leonardo Sellaio da Roma scrisse a Michelangelo a Firenze, informandolo della competizione nata ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tra i senatori consolari, fosse stato iscritto dai censori in testa alla lista del Senato, ma che all’epoca di Varrone tale prassi era stata alterata.
85 h.A. Gord. IX 7; Tyr. Trig. V 4; Aurel. XIX 3; Tac. IV 3; Prob. XII 1.
86 Aur. Vict., Caes. 34,3 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] delle chiese cattedrali, ancora legati alla tradizione giuridica che attribuiva ai loro corpi il carattere di alter episcopus nella rispettiva diocesi e, conseguentemente, sospettosamente ostili nei confronti del modello episcopale, che faticosamente ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] cristiana, oltre ai sindacati (sodalitia) confessionali, proprio delle corporazioni miste atte a procurare che ‟ordo alter accedat ad alterum". Sulla base di siffatto autorevole incoraggiamento, al nuovo Congresso dei cattolici italiani (Genova ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....