Borges, Jorge Luis
Altiero Scicchitano
Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] aspetti se si accetta la definizione di 'realismo ontologico' di André Bazin. Forse il vero romanzo borgesiano fu scritto dall'amico e alter ego Bioy Casares: La invención de Morel (1940; non a caso il cinema è al centro della trama fantastica). E si ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] di pubblico. L'anno successivo è tornato a lavorare con Spielberg, che ha prodotto il suo Small soldiers, storia di una guerra tra soldatini animati, in cui l'alter ego adolescente del regista si schiera ancora una volta con i presunti 'mostri'. ...
Leggi Tutto
Senocrate (Zenocrate) di Calcedonia
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Calcedonia nel IV sec. a. Cristo. Discepolo diretto di Platone (che accompagnò nel viaggio in Sicilia) e succeduto a Speusippo [...] et Aristotelem Stagiritem "; Orat. III XVII 62 " Ac primo ab ipso Platone Aristoteles et Xenocrates, quorum alter Peripateticorum, alter Academiae nomen obtinuit ", e XVIII 67 " Reliqui sunt Peripatetici et Academici; quamquam Academicorum nomen est ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Washington, Denzel. – Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, NY, 1954). Forte del successo e della popolarità conquistati nel 20° sec., W. ha proseguito la sua brillante [...] ) di Ridley Scott: freddo, calcolatore, cinico, signore del male in doppiopetto, è in perfetta sintonia con il suo alter ego, l’irreprensibile investigatore Richie Roberts (Russell Crowe). Dopo le minori interpretazioni in The taking of Pelham 123 ...
Leggi Tutto
Ascanio
Clara Kraus
Secondo la tradizione adottata da Virgilio, A. è il primogenito di Enea, nato a Troia da Creusa, figlia di Priamo; tratto in salvo dal padre assieme al nonno Anchise durante l'incendio [...] il destino glorioso riservato al figlio; di conseguenza Giovanni di Lussemburgo, primogenito di Arrigo VII, è chiamato (Ep VII 18) alter Ascanius. In Pd vici 9 si accenna al particolare ricordato in Aen. I 675 ss. e 709 ss.: sotto le spoglie ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...]
La soluzione generale è quindi come sempre ottenuta aggiungendo una soluzione dell’equazione omogenea Df(x)=0. Alternativamente, la funzione di Green può essere definita come nucleo integrale dell’operatore inverso dell’operatore differenziale ...
Leggi Tutto
Accolti, Benedetto
Marcello Aurigemma
, Umanista (Arezzo 1415 - Firenze 1464), designato come ‛ il Vecchio ', per distinguerlo da ‛ il Giovane ', letterato e soprattutto uomo politico vissuto nella [...] , sermone conscripserunt, doctissimi tamen et eruditissimi fuere, ad Latinum Carmen minime inepti. Unde ambo Buccolicum opus, alter etiam Africani res gestas heroico carmine posteris reliquerunt: opera quidem non contemnenda, sed non quae antiquorum ...
Leggi Tutto
Ellis, Bret Easton
Ellis, Bret Easton. – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1964), considerato uno dei più importanti eredi della tradizione postmoderna minimalista statunitense. Ha esordito a 22 [...] si miscelano al racconto romanzato. In Imperial bedrooms (2010; trad. it. 2010), ritorna Clay, il protagonista del primo romanzo, alter ego dello scrittore che torna dopo venticinque anni alle prese con gli stessi amici, solo più vecchi, più soli e ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef
Chahine, Youssef. – Regista egiziano (Alessandria d’Egitto 1926 - Il Cairo 2008). È stato il maestro del cinema egiziano moderno, con il suo stile libero ed eclettico, che mescola melodramma [...] il proprio apprendistato americano attraverso il puzzle ricostruito tra ricordi e attualità dietro la maschera di un alter-ego: si intrecciano sentimenti di appartenenza alla propria città di origine e “sogno americano” declinato soprattutto con ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete d’eccellenza del cinema francese, musa-alter ego del regista Claude Chabrol, nel 21° sec. ha [...] continuato a impersonare donne complesse, sempre in bilico tra lucida follia e fuggevole realtà. Nel 2000 Chabrol l’ha scelta ancora una volta come protagonista in Merci pour le chocolat, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....