CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1966, p. 309; P. Zampetti, Note sparse sul Seicento, Venezia 1967, pp. 10, 12, 24, 25; W. R. Deusch, Unbekannte Handzeichnungen alter Meister, Stuttgart 1967, p. 103, fig. 102 (attribuisce al C. un Martirio di s. Lorenzo da porre invece nell'area di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] Pietro Martire, dove si mostra reattivo al Gentileschi e al Boneri, e Pedro Nuñez del Valle, vero e proprio alter ego spagnolo del Boneri.
Il metodo di lavoro nella cerchia caravaggesca
Il successo della pittura caravaggesca presso i collezionisti e ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] p. 172; M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano e Luini..., in Paragone, XVIII (1967), 211, p. 34; A. Pigler, Katalog der Galerie Alter Meister, Budapest 1967, I, pp. 141 s., 534 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] “agis?
Non dormire sinis me nec vult, ceu puto, finis
10 iussibus et fatuis vocibus esse tuis”.
“Vocem deprome”, tamen alter ait, “bone, pro me,
reddere quam nequeo, guttur enim doleo”.
Fortiter ille dolens et verba sibi dare nolens
rem miram facere ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] -134; Id., New light on the origin of the chitarrone and related instruments, in Laute und Theorbe. Symposium im Rahmen der 31. Tage Alter Musik in Herne, a cura di C. Ahrens - G. Klinke, München-Salzburg 2009b, pp. 10-29; L. Sisto, Carlo Gesualdo da ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] È questo il film del ritorno in patria del maestro, che si circondò dei vecchi amici, a cominciare da Jean Gabin, suo alter ego nel ruolo del protagonista.
Nel 1956 uscì Eléna et les hommes (Eliana e gli uomini), interpretato da Ingrid Bergman e Jean ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] 1971; M. Garbari, La Milano di T. G., in Bel Trentino, VI (1972), 14, pp. 30 s.; G. Vigorelli, T. G., in Alter ego (catal.), Lugano 1977; G. "sacro". 1927-1931 (catal., galleria S. Fedele), Milano 1980; A. Auregli, in La Metafisica: gli anni Venti ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] coups (1959; I quattrocento colpi), ricco di elementi autobiografici, dove il piccolo Jean-Pierre Léaud, è Antoine Doinel, personaggio-alter ego del regista di cui l'attore sarà interprete in altri film, scandendo le tappe di un processo di crescita ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] d'arte applicata del Comune di Milano e una scrivania da centro, forse appartenuta a Maria Teresa d'Asburgo, nella Bundessamlung alter Stilmöbel di Vienna, databili intorno al 1773 (Beretti, 1994, pp. 35-49).
Per i due mobili, caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] Rabelais (1494-1553) firmò i primi due libri di Gargantua e Pantagruel, per eludere la censura della Sorbonne.
Pseudonimi e alter ego anagrammatici furono poi adottati e messi in scena da molti altri autori. Per dare un’idea della loro varietà, si ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....