• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

KALISCH, David

Enciclopedia Italiana (1933)

KALISCH, David Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 febbraio 1820, morto a Berlino il 21 agosto 1872. Oriundo da una colta famiglia israelita, fu costretto, per le precarie condizioni dei suoi, [...] che egli vi fece di couplets e per la riuscita descrizione della vita berlinese); Berlin bei Nacht, Junger Zunder, alter Plunder; Doktor Petschke; Berlin, wie es weint und lacht, ecc. Nel 1848 fondò a Berlino il giornale umoristico Kladderadatsch ... Leggi Tutto

LILIENTHAL, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENTHAL, Karl von Giulio Battaglini Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. [...] Strafrechts (Berlino 1905-1909), parte gen., V, p. i segg.; Strafbarkeit juristischer Personen, ibid., p. 87 segg.; Jugendliches Alter, ibid., p. 103 segg.; Üble Nachrede u. Verleumdung, ibid., parte speciale, IV, p. 375 segg.; Strafprozessrecht, in ... Leggi Tutto

FRANZA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZA, Giorgio (Γεώργιος Φραντζῆς, o Σϕραντζῆς) Cronista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1401, morto a Corfù circa il 1477. Segretario di Manuele II, ebbe importanti missioni diplomatiche (anche [...] . La Cronaca in trad. lat. di G. Pontano fu edita a Ingolstadt nel 1604; prima ed. del testo greco, di F. K. Alter, Vienna 1796; I. Bekker, Bonn 1838, ripetuta in Migne, Patrol. Gr., CLVI (1866), coll. 631-1080; un compendio in volgare in A ... Leggi Tutto

MEINERS, Christoph

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINERS, Christoph Nicola Turchi Erudito, nato a Warstade il 31 luglio 1747, morto a Gottinga, dov'era professore, il i° maggio 1810. Appartiene a quella schiera di studiosi che nella seconda metà del [...] die Religionsgesch. der ältesten Völker, Gottinga 1774-5; De Zoroastris vita, Lemgo 1778; Historia doctrinae de vero deo, ivi 1780; Grundriss der Gesch. alter Religion, ivi 1787; Allgemeine kritische Gesch. der Religionen, Hannover 1806-7, voll. 2. ... Leggi Tutto

MASSA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA, Nicola Pietro CAPPARONI Insigne anatomista, nato nel 1504 (?) a Venezia, ivi morto nel 1589. Studiò medicina a Padova ed esercitò in patria, ove insegnò anatomia. Sul sepolcro a S. Domenico di [...] 1540, 1556; Examen de venae sectione, et sanguinis missione in febribus, ex humorum putredine ortis, ecc., Venezia 1560, 1568 in-4°; Liber de morbo gallico, Venezia 1536, 1563; Epistolarum medicinalium tomus primus et alter, Venezia 1542, 1550, 1558. ... Leggi Tutto

GARBE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBE, Richard Ambrogio Ballini Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] Berlino 1907; Die Bhagavadgītā aus dem Sanskrit übersetzt. Mit einer Einleitung über ihre ursprüngliche Gestalt, ihre Lehren und ihr Alter, Lipsia 1905, 2ª ed., 1921; Indien und das Christentum, Tubinga 1911. Descrizione dei suoi viaggi in India il G ... Leggi Tutto

MAURI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURI, Ernesto Enrico Carano Botanico, nato a Roma il 12 gennaio 1791, morto ivi il 13 aprile 1836. Si laureò in medicina e fu allievo, per la botanica, di A. Sebastiani, col quale collaborò alla pubblicazione [...] per merito del fondatore. Il M. illustrò un'altra centuria di piante, la tredicesima, della flora romana (Romanarum plantarum fasciculus primus et alter, Roma 1813 e 1815) e descrisse alcune specie nuove di funghi mangerecci dell'agro romano. ... Leggi Tutto

SANGUINETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUINETTI, Pietro Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Roma nel marzo 1802, ivi morto il 25 luglio 1869; studiò farmacia, poi da E. Mauri fu addestrato negli studî botanici. Ottenne nel 1843 la cattedra [...] , l'Umbria e il Piceno. Sue opere: Centuriae tres florae romanae addendae (Roma 1837); Florae romanae prodromus alter exhibens plantas vasculares circa Romam in cisappenninis pontificiae dictionis provinciis in Umbria et Piceno sponte venientes (Roma ... Leggi Tutto

HANFF, Johann Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

HANFF, Johann Nicolaus Musicista, nato nel 1630 a Wechmar (Mülhausen), morto in Schleswig nel 1706. Fu maestro della cappella del vescovo di Lubecca a Eutin e durante questo periodo ebbe allievo J. Mattheson. [...] non ancora ritrovate, si trovano indicate nel catalogo musicale della Michaelisschule di Luneburgo. I preludî suaccennati, giunti a noi nella copia manoscritta di J. G. Walther, sono stati editi a cura di K. Straube in Choralvorspiele alter Meister. ... Leggi Tutto

L'ORANGE, Hans Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'ORANGE, Hans Peter Archeologo, nato ad Oslo il 2 marzo 1903. Professore di archeologia classica e storia dell'arte all'università di Oslo dal 1942. Si è dedicato principalmente allo studio dell'arte [...] concetti informatori, i problemi esegetici e stilistici con dottrina e finezza critica. Opere principali: Zum Alter der Postamentreliefs des Theodosius-Obelisken in Kostantinopel, Trondheim 1932; Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ORANGE, Hans Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali