• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] come "barbaro" e fatto segno a sconce beffe e a intrighi disonesti. Ma esteriormente il "bello et biondo" "Gurgense", l'"alter ego" dell'imperatore, era onorato oltre misura; ebbe azione efficace nel congresso di Mantova; da Giulio II, che l'aveva ... Leggi Tutto

ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo Piero PIERI Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] e altre terre, provocò una vera coalizione degli stati italiani e di Carlo VIII di Francia, perché era considerato un alter ego del re e parve quindi che in questo modo il vecchio Ferrante volesse penetrare nel cuore dello Stato Pontificio. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo (1)
Mostra Tutti

MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano Pietro Capparoni Nato a Verona nel 1498, morto a Padova nel 1551. Medico, letterato e numismatico, s'addottorò in medicina a Padova. Praticò per poco tempo [...] (ivi 1554); Avicennae in tertiam primi epidemiorum sectionem explanationes (ivi 1554); De excrementis libri duo. Alter de fecibus; alter de urinis... accedit tractatum de morbo gallico (ivi 1554-56); Explicatio eorum quae pertinent tum ad ... Leggi Tutto

HORNER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNER, Johann Friedrich Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo [...] . für schweizer. Ärzte, 1875); Die Antisepsis bei Augenoperationen (in Intern. med. Congress. Lond., 1881); Über Brillen, aus alter und neuer zeit (in Neujahrsbl. zum Besten des Waisenhauses in Zürich, 1885). Sindrome di Horner. - A livello del primo ... Leggi Tutto

PUBLILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLILIE, LEGGI Plinio Fraccaro La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] tenerent - alteram, ut legum, quae comitiis centuriatis ferrentur, ante initum suffragium patres auctores fierent - tertiam, ut alter utique ex plebe, cum eo ventum sit, ut utrumque plebeium fieri liceret, censor crearetur". La prima disposizione era ... Leggi Tutto

VENULEIO, Saturnino

Enciclopedia Italiana (1937)

VENULEIO, Saturnino Emilio Albertario È sempre dubbio se vi siano stati tre giuristi con il nome di Saturnino: Venuleio, Claudio e Quinto Saturnino. Chi ritiene che V. sia un giurista diverso e più [...] sentio, trattandosi qui di una adesione sua personale, di carattere eccezionale, su un singolo punto. Bibl.: H. Fitting, Alter und Folge der Schriften römischer Juristen, 2ª ed., Halle 1908; P. Krüger, Geschichte und Literatur der römischen Quellen ... Leggi Tutto

THAON di REVEL, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Carlo Francesco Francesco Lemmi Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] , e, per incarico del sovrano, assente in Sardegna, assumere la luogotenenza generale degli stati di terraferma con poteri di alter ego (1799). Dopo Marengo si ridusse, per Livorno, Napoli e Roma, in Sardegna, dove nel 1803, assentatosi Carlo Felice ... Leggi Tutto

MAYOW, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYOW, John Chimico e fisiologo, nato a Bree (Cornovaglia) il 24 maggio 1640, morto a Londra nel settembre 1679. Dopo essersi dedicato alle scienze giuridiche, intraprese gli studî di medicina che esercitò [...] nel 1678 fu eletto membro della Royal Society. Nelle sue memorabili pubblicazioni: Tractatus duo, quorum prior agit de respiratione, alter de rachitide (Oxford 1668) e Tractatus quinque physico-medici quorum primus agit de sale nitro et spiritu nitro ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – CORNOVAGLIA – SALNITRO – OSSIGENO – FLOGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYOW, John (1)
Mostra Tutti

OCHSENIUS, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHSENIUS, Karl Maria PIAZZA Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria [...] ); Chile, Land, Leute (Lipsia 1884); Die Bildung des Natronsalpeters aus Mutterlangensalzen (Stoccarda 1884-1887); Über das Alter einiger Theile der Südamerican. Anden (in Zeitschr. d. D. geol. Gesell., XXXVIII-XLII); Die Bildung von Kohlenflötzen ... Leggi Tutto

THURMANN, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

THURMANN, Jules Maria Piazza Geologo e botanico nato il 5 dicembre 1804 a Neuf-Brisach (Alto Reno, Francia), morto a Porrentruy il 25 luglio 1855. Fu nominato nel 1832 professore di matematica e di [...] geologiche e orografiche del Giura bernese, sezioni attraverso tutta la larghezza del Giura medio e un testo sistematico esplicativo; Alter der Emporhebungen des Jura-Gebirges (in Bull. de la Soc. géol. fr., VI); Système de géographie botanique (1847 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali