• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

ORDALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]") Enrico BESTA Raffaele CORSO Nicola TURCHI L'ordalia è per la mentalità [...] , Über die Ordalien bei den Germanen, Monaco 1847; F. Pfalz, Die germanischen Ordalien, Lipsia 1865; A. Kaegi, Alter und Herkunft des germanischen Gottesurtheils, in Festschrift der deutschen Philologen, Zurigo 1887; Barret, L'épreuve de l'eau froide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDALIA (1)
Mostra Tutti

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] , History of ancient sanskrit Literature, 1859; Physical Religion (trad. tedesca di R. O. Franke, Lipsia 1892); H. Jacobi, Über d. Alter d. Rigveda, in Festgruss an R. v. Roth, Stoccarda 1893, pp. 68-75; Beiträge zur Kenntnis d. ved. Chronologie, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] di igiene e tecnica ospedaliera, Torino 1922; American Hospital of the Twentieth Century, New York 1928; W. Alter, Das deutsche Krankenhaus, Berlino 1925; Richtliniern für den Bau und Betrieb von Krankenanstalten, Berlino 1929; Neuzeitliche Hotels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

UTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

UTAH (A. T., 140-141) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] l'astuto sfruttamento della "febbre dell'oro" nella California nel 1849, diedero allo stato una grande ricchezza. Bibl.: J. C. Alter, Utah, in American historical society, voll. 3, Chicago 1932; H. H. Bancroft, Utah, in History of Pacific States, XXI ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GRAN LAGO SALATO – SALT LAKE CITY – CARBON FOSSILE – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTAH (2)
Mostra Tutti

WELSER

Enciclopedia Italiana (1937)

WELSER Gino Luzzatto Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] ; J. M. Welser, Die Welser, volumi 2, Norimberga 1917; R. Stammler, Die W. in Venezuela, in Deutsches Rechtsleben in alter und neuer Zeit, I, Charlottenburg-Monaco 1928; J. Strieder, Zur Genesis des modernen Kapitalismus, 2ª ed., Monaco 1936, pp. 123 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELSER (2)
Mostra Tutti

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea") Ornella TOMASSONI * Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] Geschichte der christlichen Kunst, p. I, pag. 203, II, p. 445, Friburgo in B. 1896-1908; A. Schmid, Christliche Symbolik aus alter und neuer Zeit, ivi 1909; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Parigi 1923; id., L'art religieux du XIIIe ... Leggi Tutto

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] lord Bentinck abbandonò la Sicilia nel novembre del 1813; e Ferdinando, tornato a Palermo, tolse al figlio la qualità di alter ego, lasciandolo però nell'isola col titolo di suo luogotenente, quando (27 maggio 1815) tramontato l'astro napoleonico, e ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

VIDEOGAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOGAME. Valerio De Simone – Dispositivi di gioco. Le tipologie Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] combattimenti corpo a corpo (ulteriormente classificabile a seconda dei tipi di lotta implicati), lo ‘sparattutto’ dove l’alter ego digitale deve attaccare e difendersi utilizzando principalmente armi da fuoco. Sempre nei v. d’azione si inseriscono ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – GIOCO DI RUOLO – SMARTPHONE – HARDWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOGAME (2)
Mostra Tutti

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] 'istr. pubbl. nell'antica Roma, Siena 1892; G. Baviera, Le due scuole dei giureconsulti romani, Firenze 1898; H. Fitting, Alter u. Folge der Schriften der röm. Juristen von Hadrian bis Alexander, Halle 1908; P. Krueger, Geschichte der Quellen u. Litt ... Leggi Tutto

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] 1904; R. Köpke, Ludwig Tieck. Erinnerungen... nach dessen mündlichen und schriftlichen Mitteilungen, Lipsia 1855; O. Walzel, Vom Geistesleben alter und neuer Zeit, ivi 1922; R. Wenzel, W.'s Weltanschauung, Münster 1925; H. Wölfflin, in studien zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali