• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] -ugr. Forschungen, XIX (1918), 1-270. Per l'alternanza consonantica, cfr. E. N. Setälä, Ueber Art, Umfang und Alter des Stufenwechsels im Finnisch-ugrischen und Samojedischen, in Finnisch-ugr. Forschungen, Anzeiger, XII (1912), pp. 1-128. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] che si avvicini piuttosto a una sorta di androginia, incarnata nel testo dal rapporto di Cassandra con il suo gemello e alter ego Eleno, anch'egli profeta di Apollo, e con altre figure maschili positive come Esaco ed Enea (Roebling 1985). L'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] tra le due guerre uno dei centri intellettuali più interessanti di questo secolo. Una collocazione autonoma era quella di Alter Kacyzne (1885-1941) all'interno delle correnti letterarie y. del primo dopoguerra. Egli fu attivo in Lituania, in Ucraina ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] del desiderio istintuale da parte di un ambiente umano fondamentalmente accettante, che per sua natura è incapace, come qualsiasi alter ego, d'identificarsi totalmente col bisogno istintuale altrui. Nessun essere umano è mai in grado di soddisfare le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORIGINE DELLA VITA – NEUROFISIOLOGIA – INTENZIONALITÀ – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] , attraverso monitor e tastiera di un terminale), e possono operarvi direttamente, o attraverso la mediazione di un proprio alter-ego fittizio. La manipolazione di ''oggetti'' indipendenti all'interno di uno spazio virtuale fa parte delle modalità di ... Leggi Tutto

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] incontrò con S. Agostino: lo vide, di sfuggita, a Cartagine e proseguì per la Palestina lasciando a Cartagine il suo alter ego, Celestio, un avvocato romano da lui conosciuto a Roma e che l'aveva seguito a Cartagine. Spirito battagliero, a differenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] il processo, le prime due si riassumono nella terza, fondamentale e vera opera originale: la matrice incisa con il suo alter ego, la prova di stampa definitiva. Coerentemente, in tempi antichi, era la matrice a portare incisi monogrammi o segni di ... Leggi Tutto

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] lingue ugrofinniche e che quindi deve risalire già all'uralico comune (cfr. E. N. Setälä, Über Art, Umfang und Alter des Stufenwechsels im Finnisch-Ugrischen und Samojedischen, negli "Anzeiger der finnischugr. Forschungen '', XII (1912) pp.1-128; A.A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] napolitain, 1922; I. Shedlock, The harpsicord Music of A., S., in Samm. d. I. M. G., VI; A. Sandberger, Zur älter. ital. Klaviermusik, in Jahrbuch Peters, 1918; U. Prota Giurleo, A. S.., il Palermitano, Napoli 1926; A. Lorenz, A. S.'s Jugendoper ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

STURM und DRANG

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM und DRANG Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] , 2ª ed., Halle 1925; M. Sommerfeld, Fr. Nicolai und der Sturm u. Drang, ivi 1921; O. Walzel, Vom Geistesleben alter und neuer Zeit, Lipsia 1921; id., Das Prometheussymbol von Shaftesbury zu Goethe, 2ª ed., Monaco 1932; id., Deutsche Dichtung von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM und DRANG (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali