PETRONE, Igino
Felice Battaglia
Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] spirito, Milano 1910) afferma il valore sociale dell'intuizione giuridica nell'unità della coscienza (dialettica di ego, alter, socius). Nel campo della filosofia morale il P. risentì gl'influssi più varî, dal Rosmini agl'indeterministi francesi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la fronte nell'Artois, per rendere disponibile appena possibile la 10ª armata francese; inviò il 24 sul posto il suo alter ego, generale Castelnau; l'Herr sfiduciato pensava a ripiegare sulla sinistra della Mosa, il che sotto la pressione dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a) le consonanti iniziali sono mantenute (come nelle lingue romanze), a eccezione di n, j, r, s, ś, ṣ, y che subiscono lievi alterazioni (ṇ, y, l, s, s, j); b) le occlusive mediane e y vengono generalmente elise; p. es.: sanscr. kṛta- "fatto", hódaya ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] in certe plaghe divorare le salme dando talora luogo a complesse questioni medico-legali intorno all'identificazione delle lesioni e alterazioni che si riscontrano nel cadavere.
Bibl.: P.-C.-A. Louis, Lettres sur la certitude des signes de la mort ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'olandese letterario è riconosciuta. come lingua ufficiale da alcuni anni l'afrikaans (la lingua dei Boeri), il quale è una forma alterata e in parte creolizzante dell'olandese (v. creole, lingue, XI, 835; olanda, XXV, 240). Vi si notano alcune ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] politici nutriti, una volta chiusasi la parentesi coloniale, dalla crescita demografica, politica e culturale del loro vecchio alter ego musulmano.
In ambito politico, questa dinamica è oggetto di un tentativo di appropriazione da parte sia delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] A. Mazrui, M. Tidy, Nationalism and the new States in Africa from about 1935 to the present, Nairobi 1984.
P. Alter, Nationalismus, Frankfurt am Main 1985.
M. Hroch, Social preconditions of the national revival in Europe, Cambridge-New York 1985.
New ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] diritto romano, il quale ne conteneva l'efficacia soltanto fra le parti (uti... nec vi nec clam nec precario alter ab altero possidetis).
Altra qualifica del possesso, come presupposto dell'azione di manutenzione è la sua durata da oltre un anno nel ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] è un elemento indissolubile dalla personalità dell'individuo, il suo alter ego. L'imposizione del nome, sia al neonato, sia all ; dagli altri esso viene, per riguardo, in qualche mod0 alterato. Il "nome di latte", dato al neonato in occasione della ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] ., Lisbona 1929; R. Stammler, Thurn und Taxis und die heutige Post, in Stammler, Deutsche Rechtsleben in alter und neuer Zeit, X, Lipsia 1932.
Organizzazione internazionale.
L'organizzazione internazionale è realizzata dalla Union Postale Universelle ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....