• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

THAON di REVEL, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Ignazio Francesco Lemmi Maresciallo di Savoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] l'aiuto dell'Austria contro i rivoluzionarî. Nominato da Carlo Felice luogotenente generale del regno con pieni poteri di alter ego (19 aprile 1821), provvide al ristabilimento dell'ordine, ma lasciò che i più compromessi prendessero la via dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Ignazio (1)
Mostra Tutti

DUNCKER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] Fu tradotta in italiano da Renato Manzato. Numerosi studî pubblicò nelle Abhandl. der Berl. Akad., dal 1873 (Das Alter des Avesta) fino al 1886 (Strategie und Taktik des Miltiades) e nella Historische Zeit- schrift. Intervenne nei dibattiti suscitati ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – EGEMONIA ATENIESE – ORIENTALISTI – BRANDEBURGO – FILOSOFIA

ALBERICO delle Tre Fontane

Enciclopedia Italiana (1929)

Viveva nella prima metà del sec. XIII, e prese il nome dal grande monastero cisterciense nella diocesi di Châlons. Si dedicò principalmente alla storia, e dimorò in parecchi monasteri, non abbandonando [...] , II (1892), pp. 39-67. Il testo della Cronaca è, in Mon. Germ. hist., Script., XXIII, pp. 631-950. W. Lippert, Zu Guido von Bazoches und Alberich von Trois Fontaines, in Neues Archiv der Gesellschaft für älter deutsche Geschichtskunde, XIII (1892). ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO delle Tre Fontane (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] d'accordo le varie correnti, sulla base della fedeltà alla dottrina di Lutero, tanto da giustificare il soprannome di alter Martinus. Il C. difese la presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche (Repetitio sanae doctrinae de vera praesentia ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – GESUITI

BOBEK, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti [...] paese, illustrandone gli aspetti geografici più caratteristici (sguardo d'insieme: Iran. Probleme eines unterentwickelten Landes alter Kultur, Francoforte 19642). Ha anche diretto la pubblicazione dell'Atlante tematico austriaco (Atlas der Republik ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – KLAGENFURT – FRIBURGO – BERLINO – PERSIA

AHLWARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Arabista tedesco, nato il 4 luglio 1828 a Greifswald (Prussia, Pomerania) ed ivi morto il 2 novembre 1909; dal 1861 in poi professore di lingue orientali nell'università della stessa Greifswald. Si occupò [...] poets (Londra 1870, con criterî critici alquanto discutibili), delle poesie bacchiche di Abū Nuwās (Greifswald 1861) e delle Sammlungen alter arabischer Dichter (Berlino 1902-1903, che contiene, in 3 volumi, le al-Aṣma‛iyyāt e le poesie di ah‛Aggiāǵ ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – GREIFSWALD – ISLAMISMO – ABŪ NUWĀS – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLWARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

COTTA, Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco, noto per aver fondato l'Istituto forestale di Tharaud (Sassonia) e per avere inventato un metodo speciale per lo sfruttamento delle foreste (Flachenfachwesmethode). Nacque il 24 ottobre [...] (Dresda e Lipsia 1839), Geschichte und System der Geologie (Dresda 1840), Über Kalksteine in Gneisse (Berlino 1852); Alter der granitischen Gesteine von Monzoni und Predazzo in Tyrol (Stoccarda 1863); Bemerkungen über Hebungs-Linien in Thüringischen ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – HEIDELBERG – PREDAZZO – FREIBERG – KARLSBAD

ROTH, Philip Milton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Philip Milton Elèna Mortara Di Veroli Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] , ossessiva ricerca fantastica sul rapporto tra immaginario e reale, che lo porterà infine a liberarsi dei suoi alter ego e alla costruzione di romanzi direttamente − ma non per questo meno problematicamente − ''autobiografici'', in cui compare ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD MALAMUD – GRAND RAPIDS – MONOLOGANTE – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Philip Milton (2)
Mostra Tutti

TEOFILO Monaco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEOFILO Monaco Gaetano Ballardini Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] musicali, le gemme, ecc. È notevole che non vi si parli mai delle arti tessili. Bibl.: G. E. Lessing, Vom Alter der Oelmalerey aus dem Teophilus Presbiter, in Vermischte Schriften, Berlino 1771-94, VIII; Morelli, Notizie d'opere di disegno, Bassano ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – BERLINO – TEDESCO – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO Monaco (2)
Mostra Tutti

PRZYWARA, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRZYWARA, Erich Marco M. Olivetti Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] origeniana - come ricerca orientata da, e tesa verso, il significato complessivo di tutte le espressioni dei testi rivelati (cfr. Alter und neuer Bund. Theologie der Stunde, Vienna-Monaco 1956). Dal modo in cui P. intende questi due principi e li ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ANALOGIA ENTIS – KARL BARTH – NORIMBERGA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYWARA, Erich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali