GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] del Palagio, che il Vasari dice affrescata dal padre Taddeo. Appartengono agli anni Novanta anche l'Ultima Cena di Altenburg (Lindenau Museum), le Stimmate di s. Francesco (tavoletta trilobata già a Firenze, Collezione De Carlo), la S. Margherita col ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] dell'abate Péton fu stampata a Parigi nel 1760 e a Napoli nel 1771; una tedesca del Lentin apparve ad Altenburg nel 1783).
Dedicata al sovrano, di cui il D. loda gli interessi scientifici e ricorda le osservazioni microscopiche compiute insieme ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] museo) e, nella predella, cinque pannelli con Storie di s. Francesco dispersi tra i Musei Vaticani, il Lindenau Museum di Altenburg e gli Staatliche Museen di Berlino. In seguito al ritrovamento di un documento di pagamento effettuato da parte della ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] biografia di E. C. redatta da F. Soprano.
Sulla sua tecnica vocale: J. H. Wagenmann, E. C. und das Problem der Stimmbildung, Altenburg 1911; S. Fucito-B. J. Beyer, C. and art of singing, New York 1922; P. M. Marafioti, C.'s method of voice production ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] reform, in Ars musica, musica scientia. Festschrift H. Hüschen zum fünfundsechzigsten Geburtstag am 2. März 1980, a cura di D. Altenburg, Köln 1980, pp. 271-276; P. Mioli, Tradizione melodrammatica e crisi di forme nelle «Due illustri rivali» di S. M ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] tavola principale è alla Pinacoteca di Brera, il timpano al San Diego Museum of art e la predella al Lindenau Museum di Altenburg; e il Battesimo di Cristo per l’altare maggiore della chiesa di S. Gianne (1508, ora in S. Medardo), eseguito in larga ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di Siena, a cura di M. Lorenzoni, Cinisello Balsamo 2008, pp. 122-125; Maestri senesi e toscani nel Lindenau-Museum di Altenburg (catal.), a cura di M. Boskovits, Siena 2008, ad ind.; G. Amato, Alcuni chiarimenti sull’attività giovanile di T. di B ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Rienzi, in Wagnerspectrum, XI, 2 (2015), pp. 71-84; S. und die Oper im Zeitalter Napoleons, a cura di D. Altenburg et al., Sinzig 2015; A. Chegai, Vergini e vestali. Poligenesi e intersezioni di un soggetto operistico franco-latino (Spontini, “La ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , Sacro Convento, collezione Mason Perkins); il dittico firmato composto dalla Madonna col Bambino in fasce e il Cristo in Pietà (Altenburg, Lindenau Museum); una tavola eseguita nel 1337 per la chiesa di S. Martino a Siena di cui rimane solo il ...
Leggi Tutto