NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] con la data 1366, il polittico diviso tra Oxford (Madonna con il Bambino in trono, Christ Church Gallery) e Altenburg (Ss. Giovanni Evangelista e Antonio abate; Lindenau Museum, nn. 30 s.) e, infine, alcuni affreschi nella scarsella dell’oratorio ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] pp. 3-12; F. Antal, La pittura fiorentina. Torino 1960, pp. 259-66, 3 14, 17 e passim; R. Oertel, Frühe italien. Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 111-15; F. Santi, Appunti su ined. in Umbria, in Scritti di storia d. arte in on. di M. Salmi, II ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] catal.), a cura di C. Alessi, Siena 2006; R. Massagli, M. di G., in Maestri senesi e toscani nel Lindenau-Museum di Altenburg (catal.), a cura di M. Boskovits, Siena 2008, pp. 162- 170; Diz. biografico dei miniatori italiani: secoli IX-XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Caterina di B. da Modena, in Paragone, XI (1960), n. 13 1, pp. 31-33; R. Oertel, Frúhe italienische Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 185 ss.; E. Castelnuovo, Appunti Per la storia della pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, 1961 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] A. Tartuferi, Firenze 2003, pp. 182-191; Da Bernardo Daddi al Beato Angelico, a Botticelli. Dipinti fiorentini del Lindenau Museum di Altenburg (catal.), a cura di M. Boskovits, Firenze 2005, pp. 145-148; A.Tartuferi, in Angeli, santi e demoni: otto ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] Federico, principe del Galles (il primogenito di Giorgio II), come maestro di musica della sposa, Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, e più tardi dei loro figli, incarico che ricoprì sino alla morte. Il prestigioso impiego gli consentì di dare nuovo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] a Vienna e probabilmente lavorò nella stessa estate alla ricostruzione e al restauro delle piazze di Pressburg e di Altenburg. Qui tuttavia il F. riuscì ad operare solo parzialmente nella cinta del castello, senza portare a compimento le opere ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] martedì, giovedì e sabato, totalizzando fino al 1791 più di settecento serate; negli altri mesi faceva il giro di Altenburg, Dessau, Eisenach, Erfurt, Gotha, Magdeburg, Merseburg ecc., ma soprattutto si esibiva a Bad Lauchstädt, dove Bellomo gestì su ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , Philadelphia 2004, pp. 134-143; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi al Beato Angelico a Botticelli. Dipinti fiorentini del Lindenau-Museum di Altenburg (catal.), Firenze 2005, pp. 136-140; W.E. Wallace, M.’s Trinity, in Source, XXV (2006), 2, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] civica di Ascoli Piceno. A queste opere va aggiunta la tavola con la Madonna adorante il Bambino, nel Lindenau Museurn di Altenburg, di cui non è nota la provenienza (ibid., p. 65).
Un'opera uscita dalla bottega del F. e collocabile entro il ...
Leggi Tutto