• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [64]
Biografie [61]
Archeologia [20]
Storia [17]
Geografia [9]
Europa [9]
Religioni [8]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [5]

ERNESTO il Pio, duca di Sassonia-Gotha

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Giovanni di Sassonia-Weimar, nacque nel 1601. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, combattendo per la causa protestante. Nella divisione dell'eredità materna, che ebbe luogo nel 1640 [...] fra lui e i suoi fratelli, egli ebbe il principato di Gotha, a cui aggiunse più tardi Altenburg. Era uno dei principi più giusti, più colti e pii del suo tempo. Cercò di portare qualche rimedio all'imbarbarimento prodotto dalla guerra nei costumi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ABISSINIA – ALTENBURG – MOSCA

Grohmann, Nicolaus

Enciclopedia on line

Grohmann, Nicolaus Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio di Altenburg (1562-64), considerato il suo capolavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – MEININGEN – TORGAU

STRÜVE, Adam George

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVE, Adam George Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Magdeburgo il 27 settembre 1619, morto a Jena il 15 settembre 1692. Studiò nelle università di Jena e di Helmstädt; divenne nel 1645 assessore [...] della città di Brunswick e nel 1663 consigliere aulico a Weimar. Nel 1672 ebbe l'incarico di dividere la successione di Altenburg fra i varî rami della Casa di Weimar. Nel 1674 riprese l'insegnamento a Jena, ma continuando a esercitare alte cariche ... Leggi Tutto

SCHULTE, Aloys

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTE, Aloys Nikolai Rubinstein Storico, nato il 2 agosto 1857 a Münster in Vestfalia. Fu dal 1893 al 1896 professore a Friburgo, dal 1896 al 1903 professore a Breslavia, dal 1903 al 1925 a Bonn. [...] Germania e dell'Italia del Medioevo; la sua Geschichte des mittelalterlichen Handels und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien (Altenburg 1900) è fondamentale. Allo stesso campo appartiene Die Fugger in Rom, 1495-1523 (Lipsia 1904). Oltre a ... Leggi Tutto

Troger, Paul

Enciclopedia on line

Troger, Paul Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] pale d'altare) per la chiesa dei teatini a Salisburgo (1728), per le abbazie di Melk (1731-32), Zwettl (1732-33), Altenburg (1732-38), per il duomo di Bressanone (1749). Gli sono stati attribuiti gli affreschi nel palazzo Firmian a Mezzocorona (1727 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – PUNTASECCA – MONGUELFO – ALTENBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troger, Paul (1)
Mostra Tutti

SCHEURL, Christoph Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEURL, Christoph Gottlieb von Edoardo Volterra Giurista tedesco e uomo politico, nato a Nürnberg l'11 novembre 1481, morto il 14 giugno 1542. Studiò a Heidelberg, dal 1498 a Bologna. Nel 1500 fu a [...] a insegnare diritto nella nuova università di Wittemberg, della quale fu nel 1507 rettore. Nel 1508 fu assessore al tribunale di Altenburg; poi ebbe varie cariche nella sua città natale. Nel 1513 fu inviato in missione presso Carlo V ed ebbe anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEURL, Christoph Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

ZEITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] buon collegamento ferroviario sull'importante linea Lipsia-Monaco, dove da questa si dipartono le diramazioni per Weissenfels e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi di lignite, l'attività industriale ha trovato condizioni favorevoli per un ... Leggi Tutto

ERNESTO principe elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] fu confermata dall'imperatore. E. ebbe la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più tardi da Alberto. A differenza di suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FEDERICO IL SAGGIO – HALBERSTADT – ALTENBURG – TURINGIA

SPALATINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATINO . Giorgio Burckhardt, detto generalmente lo S. dal suo luogo di origine, Spalt (Norimberga), dove nacque il 17 gennaio 1484, fu sacerdote e umanista. Educato a Norimberga e a Erfurt, insieme [...] della Riforma. Morto Federico, ebbe la confidenza anche dell'elettore Giovanni il Costante, ma dal 1525 si ritirò ad Altenburg, dove morí il 16 gennaio 1545. Tradusse in latino scritti di Lutero, Melantone, Erasmo, e scrisse una sua autobiografia ... Leggi Tutto

Link, Wenzeslaus

Enciclopedia on line

Teologo (Colditz 1483 - Norimberga 1547). Entrato nel 1503 nel convento agostiniano di Wittenberg, confratello di Lutero, nel 1512 era decano della facoltà teologica e priore del convento con Lutero come [...] del Capitolo di Wittenberg, e a trarre con l'esempio nuovi proseliti alla Riforma. Nel 1523, L. passò come predicatore ad Altenburg e collaborò con lo Spalatino nel consolidamento della nuova fede. Nel 1525 tornò a Norimberga, e qui per ventidue anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – NORIMBERGA – ALTENBURG – LUTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali