• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [64]
Biografie [61]
Archeologia [20]
Storia [17]
Geografia [9]
Europa [9]
Religioni [8]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [5]

Altenburg

Enciclopedia on line

Altenburg Città della Germania centro-orientale (45,60 km2 con 37.236 ab. nel 2006), in Turingia. Mercato agricolo (cereali, bestiame); industrie siderurgiche, meccaniche, alimentari, tessili, grafiche, dell’abbigliamento. Fabbricazione di carte da gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altenburg (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Altenburg

Enciclopedia on line

Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette [...] i suoi territori ai Sassonia-Meiningen e acquistò i paesi già Gotha di Altenburg, Kahla e Eisenberg. Il duca Ernesto I (1853-1908) concluse una convenzione con la Prussia (1862); il nipote di lui Ernesto II abdicò nel 1918 e i territori entrarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURINGIA – PRUSSIA – GOTHA

Altenburg, Michael

Enciclopedia on line

Altenburg, Michael Musicista e teologo luterano (Alach, presso Erfurt, 1584 - Erfurt 1640); è ricordato, quale composit0re, per molte musiche chiesastiche e da camera, e per alcuni lavori strumentali e da concerto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altenburg, Michael (1)
Mostra Tutti

ALTENBURG, Johann Ernst

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista tedesco, nato nel 1736 a Weissenfels, e morto a Bitterfeld nel 1801. Più che per la sua qualità di organista, è degno di memoria per avere scritto e pubblicato un curioso e importante trattato sull'arte di suonare la tromba e i timpani (Halle 1795), seguito da un' appendice che contiene composizioni per clarinetti, trombe e timpani concertanti ... Leggi Tutto
TAGS: WEISSENFELS – CLARINETTI – TROMBA

Altenburg, Johann Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Weissenfels 1734 - Bitterfeld 1801). Ricordato, più che per le sue qualità di organista, per un trattato sull'arte di sonare la tromba e i timpani (1795), con un'appendice di composizioni per clarini, trombe e timpani concertanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – TIMPANI – TROMBA

Krebs

Enciclopedia on line

Krebs Musicista (Buttelstedt, Weimar, 1713 - Altenburg 1780). Allievo di J. S. Bach; fu (1737) organista a Zwickau, al castello di Zeitz (1744) e alla corte di Altenburg (1756). Compose molti studî e preludî [...] per strumenti a tastiera, sei sonate a tre, sonate per cembalo e flauto, un concerto, non discostandosi dallo stile bachiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. S. BACH – ALTENBURG – TASTIERA – ZWICKAU – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs (1)
Mostra Tutti

Ernèsto il Pio duca di Sassonia-Gotha

Enciclopedia on line

Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti fratelli, fino a impadronirsi (1672) anche di tutti i possedimenti dell'Altenburg e del Coburgo. Fu uno dei principi più giusti e colti del suo tempo, in particolare ebbe il merito di voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – NÖRDLINGEN

Zinkeisen, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Storico (Altenburg 1803 - Berlino 1863), direttore dello Staatsanzeiger, che ebbe carattere di gazzetta ufficiale. Si dedicò con ricerche originali d'archivio allo studio dell'Impero ottomano in Europa, [...] pubblicando la Geschichte des Osmanischen Reiches in Europa (7 voll., 1840-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALTENBURG – BERLINO – EUROPA

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland. Estese la propria signoria [...] su Coburgo e su terre già appartenenti ai vicarî di Plauen e ai conti di Schwarzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI MEISSEN – PLAUEN

Mereau, Sophie

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Altenburg 1770 circa - Heidelberg 1806); sposò il prof. F. Mereau e, in seconde nozze, il poeta Clemens Brentano. Lasciò poesie (Gedichte, 1800), un romanzo sentimentale (Das Blüthenaltar [...] der Empfindung, 1794) e un romanzo epistolare (Amanda und Eduard, 1803). Tradusse la Fiammetta di Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali