BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Wittingau. Più tardi, il pittore dell'immagine della Madonna da Benediktbeuren del 1420-1430 ca. (Monaco, AltePinakothek) fonde il weicher Stil boemo con i preziosismi della miniatura borgognona.Negli stessi anni assume importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] un parallelo nelle contemporanee opere di Andrea del Sarto. Lo stesso linguaggio si ritrova nelle due Storie di Prometeo (Monaco, AltePinakothek; Strasburgo, Musée des beaux-arts), e anche nei due tardi capolavori di soggetto sacro, il tondo con la ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e della Galleria Corsini di Firenze, del Musée Jacquemart-André di Parigi (ora trasformato in ovale) e dell’AltePinakothek di Monaco, il Ritratto virile della Gemäldegalerie di Berlino.
Probabilmente attraverso i rapporti intessuti con Lorenzo il ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] anche la decorazione della predella di una tavola d'altare con alcuni episodi della Vita di N. (Monaco, AltePinakothek; Cole, 1977). I cicli tardomedievali della leggenda di N. accentuano, per le loro precise scelte iconografiche, la divaricazione ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] vicenda filologica relativa alle tavole tradizionalmente assegnate a L. e raffiguranti il Miracolo di s. Antonio da Padova (Monaco, AltePinakothek), la Predica di s. Bernardino (Liverpool, Walker Art Gallery), due Allegorie francescane (Monaco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ai modi e allo stile dello Pseudo Boccaccino e del quale già si conosceva la copia, oggi a Monaco (AltePinakothek; Suida, 1907; Frizzoni, 1909). È invece priva di ogni fondamento l'identificazione di G. con quell'Agostino Milanese menzionato ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] , si ricordino però due documenti figurativi cui finora non si è prestata attenzione: il quadro di J. Tintoretto (Monaco, AltePinakothek; riprodotto in H. Tietze, Tintoretto, London 1948, fig. 221), e un disegno della seconda metà del Cinquecento a ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] di un sembiante viene a sostituirsi un brano languido di seduzione (La lettera d’amore e Il solletico a Monaco, AltePinakothek; Giovane donna con ventaglio a Ottawa, National Gallery of Canada).
Il successo di Rotari toccò il culmine con la chiamata ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] d'altare per la cappella Tornabuoni in S. Maria Novella.
La pala, oggi smembrata e suddivisa tra due musei (Monaco, AltePinakothek; Berlino, Gemäldegalerie), fu terminata negli anni 1494-96 e l'intervento del G. è circoscritto da Vasari alle figure ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di New York (Pierpont Morgan Library: cfr. Mullaly).
Nel 1516 firmò e datò il Giovane con una rosa della AltePinakothek di Monaco.
Il languore e la posa malinconica che caratterizzano questo ritratto non giustificano l'affermazione vasariana dell ...
Leggi Tutto