Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , la Presentazione di Gesù al Tempio dell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, l’Ultima cena e la Crocifissione dell’AltePinakothek di Monaco, la Deposizione nel sepolcro della Collezione Berenson a Firenze, la Discesa nel Limbo, anch’essa all ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Tempesta (aprile 1505: Gargan, 1980, doc. 11), il probabile committente delle Nozze mistiche di s. Caterina (Monaco, AltePinakothek), si affermò nella ritrattistica e nella pittura sacra e allegorica, con la Gentildonna di Digione (Musée des beaux ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] palazzo dei Camerlenghi e il Canal Grande con le Fabbriche nuove (ibid., figg. 523, 535) come pure i bellissimi pendants della AltePinakothek di Monaco di Baviera: ancora una Veduta di Rialto e il Canal Grande a S. Geremia.
Ancora più ambiziosi per ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] da Palma il Giovane dopo la morte di Tiziano. Caratterizzata dallo stesso stile è l’Incoronazione di spine (Monaco, AltePinakothek) posseduta dal Tintoretto, il quale probabilmente la ottenne dall’eredità di Tiziano. Ne consegue che l’idea secondo ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] da Stephan Braunfels, che si è ispirato ai prototipi di musei nati proprio a Monaco nei primi anni del 19° secolo con l’AltePinakothek e la Glyptothek di Leo von Klenze. A Vienna il Museum Quartier è stato inaugurato nel 2001; a New York si è ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] europee, altrettanto vivace. Da Guglielmo duca di Mantova nel 1578 arrivò la commissione dei Fasti gonzagheschi (Monaco, AltePinakothek), un ciclo di otto tele celebrative delle imprese militari dei Gonzaga con cui Jacopo sviluppò una tematica che ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] bottega Dal Ponte e che come tale abbia dipinto alcune parti dell'Altare Tomo nel 1548 (Monaco di Baviera, AltePinakothek), una gran parte della Salita al Calvario (Glyndeboume, Christie coll.) e praticamente tutta l'Adorazione dei Pastori (Venezia ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sole dà il segno di un forte cambiamento di gusto. Quadri come L'odalisca bionda di F. Boucher (Monaco, AltePinakothek) non conferiscono nessuna aura all'immagine della donna nuda, se non quel richiamo di carattere erotico che è inalienabile alla ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , seppur controversa, della Madonna col Bambino (già a Londra, Sotheby's) e del dipinto con medesimo soggetto a Monaco (AltePinakothek), considerato autografo (Papi, 1995, p. 95) o dubitativamente copia antica (Riedl, A. della G., 1998, p. 105). La ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] . 1513); mentre sul tema a figura intera nel paesaggio nascono negli stessi anni la Sacra Conversazione di Monaco (AltePinakothek), quella Liechtenstein di Vaduz e la grande e più celebre tela del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, ancora elaborate ...
Leggi Tutto