Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] avevano cominciato a girare per ogni angolo d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia e alla Sardegna, dalle grandi città ai paesi dell intera, la San Girolamo fu vista con sospetto, le alte sfere ecclesiastiche negarono il loro appoggio al progetto, e nel ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] . 13°). La formula italiana non era peraltro meno diffusa a N delle Alpi, come mostrano l'avorio di Cambridge, il Salterio di Enrico di Blois, oppure nelle medesime immagini nelle vetrate delle parti alte dell'abside delle cattedrali di Bourges o di ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Impero o del Papato. Furono perciò queste due alte potestà le principali protagoniste dei processi di ricomposizione inserite a più riprese in aggregati territoriali che scavalcavano le Alpi ed erano affidati al governo di grandi nobili tedeschi, ma ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] ma anche privati della possibilità di salire a cariche più alte. Nella terza seduta del sinodo, il vescovo Siccone di Roma, ma prima dovette armarsi e attendere rinforzi dal di là delle Alpi. G. temeva il suo imminente arrivo, cui non poteva più ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Quadrio, Dissertazioni critico-stor. intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina, III, Milano 1756, p. 506;Bormio, La contea di Bormio. Raccolta di materiali per lo studio delle alte valli dell'Adda, II, L'arte, Bergamo 1933, pp. 141 ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] a Roma ma precocemente trasferite al di là delle Alpi - riflette il progressivo adattamento di questi formulari ai riti questo periodo si annoverano alcune delle testimonianze più alte della miniatura carolingia. Sebbene risulti caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] domenicano di Siracusa, onorato della stima di alte personalità del mondo laico ed ecclesiastico, oltre , Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal Mare, Genève 1924, p. 18; W. A. Copinger, Supplement to ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] monastica. Da Cluny i due ripartirono poi per Roma, valicando le Alpi Cozie prima della fine dell'estate e da Roma si rimisero in , avesse sentito il desiderio di raggiungere mete più alte "et modo de omeliis evangeliorum, modo de commentariorum ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...