GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte torri. Visibile è la cura e la raffinatezza riservata ai dettagli, con l'uso del marmo verde alpi per le pareti interne delle logge e con i balconi dall'aggetto variabile ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] studiò specie botaniche proprie della valle, anche sulle più alte pendici delle vette; studiò, in parallelo con la Becca di Nona, da lui giudicati fra i migliori belvedere delle Alpi, e costruire un sottostante ricovero in muratura a Comboé, per ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] su un vasto scenario al di qua e al di là delle Alpi. Un ramo derivato da un fratello di G., Heimo, avrebbe affermato si propose come mediatore tra le parti. Dal pretendente Radelchi ottenne alte ricompense (Erchemperto, p. 240, parla di 70.000 monete ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] italiano, si prestava volentieri a compiere queste rischiose missioni sulle alte cime. Facendo loro da guida riuscì a far fuggire attraverso ancora espatriare: nel maggio 1928 attraversò le Alpi per raggiungere la Francia. A Parigi partecipò al ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Piemonte occupato dagli Spagnoli. Tutti innalzati alle più alte cariche del governo, in riconoscimento dei servizi 1798, III, pp. 124, 128 ss.; D. Gioffredo, Storia dell'Alpi Marittime, in Hist. patriae mon., III, Script., I, Augustae Taurin. 1840 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] monastica. Da Cluny i due ripartirono poi per Roma, valicando le Alpi Cozie prima della fine dell'estate e da Roma si rimisero in , avesse sentito il desiderio di raggiungere mete più alte "et modo de omeliis evangeliorum, modo de commentariorum ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] Rovereto 1862).
Interessato alla questione dell'origine delle Alpi, il F. indagò con attenzione la relazione di spiegare come mai il porfido non ricoprisse invece le più alte eminenze dolomitiche egli scartò criticamente sia la teoria della ritirata ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] fu collocato a disposizione (cfr. G. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, , Firenze 1871 (estratto dalla Rivista europea); Un'escursione sulle Alpi, Girgenti 1883; Kënkae spràsme e Balës (Il canto ultimo ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] già insediato i suoi soldati. Secondo il Quincy, soltanto le alte protezioni di cui godeva l'A. a corte fecero passare battaglioni indenni il ripiegamento dell'esercito francese verso le Alpi del Delfinato. L'abilità mostrata in questa occasione, ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] proprie Memorie, con toni di certa asprezza. Il Cacciamali riconobbe alte la fondatezza delle osservazioni e il C. a supporto della spiegazione soddisfacente della stratigrafia e della tectonica delle Alpi e delle rive del Benaco doveva tener conto ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...